Autonomia bici elettrica: quanti km si possono fare

Quanti km si possono fare grazie all’autonomia di una bici elettrica? La distanza va in media dai 50 kilometri ai 120, ma esistono delle bici elettriche in grado di avere un’autonomia fino a 200 kilometri.

Quando si sceglie una e-bike, la durata della batteria influenza notevolmente la decisione di acquisto per la maggior parte delle persone.

L’e-bike Fuell Fluid, ad esempio, ha una percorrenza massima di 200 kilometri  e una velocità massima di 45 Km/h per la configurazione più potente. La nuova bici elettrica vanta inoltre un telaio in alluminio, due batterie rimovibili da 1.000 Wh (ricarica singola dell’80% in 2,5 ore), motore da 500 W con 100 Nm di coppia, display a colori Ips da 3,2 pollici per controllare velocità, batteria e antifurto, ma anche un peso fuori dalla norma, pari a 31 chili, completano il profilo della versione più completa.  A seconda del modello prescelto, si va da 2.499 a 3.260 euro, con consegne in programma dal prossimo gennaio.

Ma quali sono gli elementi che influiscono sull’autonomia di una e-bike?

Oltre quelli citati sopra, gli altri sono:
  • Capacità di energia della batteria (300 o 500 Wh)
  • Motore
  • Peso del ciclista
  • Livello di supporto scelto (es. Eco, Tour, Sport, Turbo)
  • Vento (a favore o contrario)
  • Terreno (asfalto o fuori strada)
  • Frequenza e lunghezza delle salite
  • Tipo di bici
  • Postura
  • Pneumatici
  • Cadenza
  • Uso efficiente dei rapporti
  • Dispositivi connessi, come faretti o computer
  • Età e uso della batteria

Aumentare l’autonomia di una e-bike

Non tutti possono permettersi una bicicletta elettrica con una elevata autonomia. Ecco allora alcuni consigli per aumentare l’autonomia di mezzi meno performanti:
  • Usare il livello massimo di assistenza solo in salita e dopo l’accensione
  • Partire con una marcia leggera e cambiare gradualmente con la marcia più pesante durante l’accelerazione
  • Controllare regolarmente la pressione delle gomme, se troppo bassa, l’attrito volvente è troppo alto
  • Controllare la postura, a volte trovare la giusta posizione significa più aerodinamicità
  • Evitare marce pesanti in discesa
  • Evitare pesi eccessivi. Ogni kilo in più comporta un maggior dispendio di energia
  • Pedalare su strade asfaltate ed evitare strade accidentate
  • Quando possibile, pedalare più velocemente di 25 km/h, senza pedalata assistita
MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Fa sempre il pieno alla stessa pompa sotto casa e poi vede la differenza sullo scontrino | Il risultato è incredibile

Un automobilista nota un calo improvviso del prezzo del carburante facendo il pieno sempre allo…

4 ore ago

Strade deserte a causa dello sciopero più lungo degli ultimi tempi: 24 ore di delirio totale in queste città

Lo sciopero del 28 novembre sta per bloccare intere città per 24 ore, con un…

7 ore ago

Hai questa patente speciale? ASSUNTO | Questa città mette sotto contratto autisti da tutta Italia: candidati subito

Palermo ha avviato una nuova campagna di assunzioni per autisti con patente speciale, offrendo posti…

9 ore ago

“Paga la quota e ti diciamo dove stanno gli autovelox” | L’ultima genialata dell’automobilismo digitale in sconto al Black Friday

Un piccolo dispositivo promette di segnalare autovelox e pericoli stradali in tempo reale, diventando uno…

11 ore ago

Triciclo elettrico is the new monopattino: arriva addirittura a 100 km/h | Un bolide assolutamente legale

Il nuovo triciclo elettrico sta riscrivendo le regole della micromobilità: comfort, stabilità e una velocità…

1 giorno ago

Bologna è diventata la capitale delle truffe automobilistiche | L’ultima genialata dei delinquenti: le false sanzioni

A Bologna sta circolando un nuovo tipo di truffa: finti avvisi di multa lasciati sui…

1 giorno ago