Autonomia bici elettrica: quanti km si possono fare

Quanti km si possono fare grazie all’autonomia di una bici elettrica? La distanza va in media dai 50 kilometri ai 120, ma esistono delle bici elettriche in grado di avere un’autonomia fino a 200 kilometri.

Quando si sceglie una e-bike, la durata della batteria influenza notevolmente la decisione di acquisto per la maggior parte delle persone.

L’e-bike Fuell Fluid, ad esempio, ha una percorrenza massima di 200 kilometri  e una velocità massima di 45 Km/h per la configurazione più potente. La nuova bici elettrica vanta inoltre un telaio in alluminio, due batterie rimovibili da 1.000 Wh (ricarica singola dell’80% in 2,5 ore), motore da 500 W con 100 Nm di coppia, display a colori Ips da 3,2 pollici per controllare velocità, batteria e antifurto, ma anche un peso fuori dalla norma, pari a 31 chili, completano il profilo della versione più completa.  A seconda del modello prescelto, si va da 2.499 a 3.260 euro, con consegne in programma dal prossimo gennaio.

Ma quali sono gli elementi che influiscono sull’autonomia di una e-bike?

Oltre quelli citati sopra, gli altri sono:
  • Capacità di energia della batteria (300 o 500 Wh)
  • Motore
  • Peso del ciclista
  • Livello di supporto scelto (es. Eco, Tour, Sport, Turbo)
  • Vento (a favore o contrario)
  • Terreno (asfalto o fuori strada)
  • Frequenza e lunghezza delle salite
  • Tipo di bici
  • Postura
  • Pneumatici
  • Cadenza
  • Uso efficiente dei rapporti
  • Dispositivi connessi, come faretti o computer
  • Età e uso della batteria

Aumentare l’autonomia di una e-bike

Non tutti possono permettersi una bicicletta elettrica con una elevata autonomia. Ecco allora alcuni consigli per aumentare l’autonomia di mezzi meno performanti:
  • Usare il livello massimo di assistenza solo in salita e dopo l’accensione
  • Partire con una marcia leggera e cambiare gradualmente con la marcia più pesante durante l’accelerazione
  • Controllare regolarmente la pressione delle gomme, se troppo bassa, l’attrito volvente è troppo alto
  • Controllare la postura, a volte trovare la giusta posizione significa più aerodinamicità
  • Evitare marce pesanti in discesa
  • Evitare pesi eccessivi. Ogni kilo in più comporta un maggior dispendio di energia
  • Pedalare su strade asfaltate ed evitare strade accidentate
  • Quando possibile, pedalare più velocemente di 25 km/h, senza pedalata assistita
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Passo carrabile, se non c’è questo dettaglio puoi parcheggiare tranquillamente: lo dice la legge

Divieti affissi davanti ai garage: ecco cosa stabilisce davvero il Codice della Strada e quando…

21 minuti ago

L’uragano Xiaomi travolge Volkswagen, ecco la berlina elettrica che sfida la Golf: lancio nel 2027

Xiaomi fa tremare Volkswagen e non solo con il lancio di veicoli elettrici innovativi, offrendo…

2 ore ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, arriva la prima tassa sulle auto usate: 508€ da sborsare per forza | Non puoi scappare

Acquistare auto usate è sempre meno sostenibile anche per il portafoglio: cos'è la tassa da…

4 ore ago

Tesla Robotaxi, scatta l’allarme incidenti: manca trasparenza nei report | Non basta il personale a bordo

Tesla ha lanciato il servizio Robotaxi con il sistema Full Self Driving ed un assistente…

5 ore ago

Changan Nevo A06, nasce l’auto elettrica che ricarica 1 km al secondo | Nuova tecnologia dalla Cina

La Changan Nevo A06 è una berlina elettrica innovativa che combina tecnologia di ricarica ultraveloce…

13 ore ago

TERRORE RACCOMANDATA VERDE, l’agenzia delle entrate la sta mandando a tutti: sono le tasse per i bolli degli anni precedenti | Non firmare assolutamente

Alcune comunicazioni possono creare davvero grossi guai: ecco la raccomandata a cui bisogna prestare attenzione…

15 ore ago