Autonomia bici elettrica: quanti km si possono fare

Quanti km si possono fare grazie all’autonomia di una bici elettrica? La distanza va in media dai 50 kilometri ai 120, ma esistono delle bici elettriche in grado di avere un’autonomia fino a 200 kilometri.

Quando si sceglie una e-bike, la durata della batteria influenza notevolmente la decisione di acquisto per la maggior parte delle persone.

L’e-bike Fuell Fluid, ad esempio, ha una percorrenza massima di 200 kilometri  e una velocità massima di 45 Km/h per la configurazione più potente. La nuova bici elettrica vanta inoltre un telaio in alluminio, due batterie rimovibili da 1.000 Wh (ricarica singola dell’80% in 2,5 ore), motore da 500 W con 100 Nm di coppia, display a colori Ips da 3,2 pollici per controllare velocità, batteria e antifurto, ma anche un peso fuori dalla norma, pari a 31 chili, completano il profilo della versione più completa.  A seconda del modello prescelto, si va da 2.499 a 3.260 euro, con consegne in programma dal prossimo gennaio.

Ma quali sono gli elementi che influiscono sull’autonomia di una e-bike?

Oltre quelli citati sopra, gli altri sono:
  • Capacità di energia della batteria (300 o 500 Wh)
  • Motore
  • Peso del ciclista
  • Livello di supporto scelto (es. Eco, Tour, Sport, Turbo)
  • Vento (a favore o contrario)
  • Terreno (asfalto o fuori strada)
  • Frequenza e lunghezza delle salite
  • Tipo di bici
  • Postura
  • Pneumatici
  • Cadenza
  • Uso efficiente dei rapporti
  • Dispositivi connessi, come faretti o computer
  • Età e uso della batteria

Aumentare l’autonomia di una e-bike

Non tutti possono permettersi una bicicletta elettrica con una elevata autonomia. Ecco allora alcuni consigli per aumentare l’autonomia di mezzi meno performanti:
  • Usare il livello massimo di assistenza solo in salita e dopo l’accensione
  • Partire con una marcia leggera e cambiare gradualmente con la marcia più pesante durante l’accelerazione
  • Controllare regolarmente la pressione delle gomme, se troppo bassa, l’attrito volvente è troppo alto
  • Controllare la postura, a volte trovare la giusta posizione significa più aerodinamicità
  • Evitare marce pesanti in discesa
  • Evitare pesi eccessivi. Ogni kilo in più comporta un maggior dispendio di energia
  • Pedalare su strade asfaltate ed evitare strade accidentate
  • Quando possibile, pedalare più velocemente di 25 km/h, senza pedalata assistita
MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Formula 1, addio allo storico GP: è finita malissimo per gli amanti della tradizione | 2026 anno storico

Il Gran Premio di Madrid 2026 è già in bilico per i ritardi nei lavori,…

52 minuti ago

Si lamenta del prezzo del treno, poi scopre che esiste un voucher da 60 euro al mese | Il Bonus trasporti del Ministero che nessuno conosce

Molti pendolari pagano abbonamenti costosi senza sapere che esiste un voucher mensile da 60 euro…

3 ore ago

Questo ingegnere ha comprato oggi un diesel nuovo pensando di tenerlo “per sempre” | Ma ha già cambiato idea

Chi acquista oggi un’auto diesel deve fare i conti con regole già fissate che ne…

20 ore ago

Lascia l’auto ferma mesi “così risparmia tutto” | Al primo giro trova batteria KO e gomme ovalizzate: il trucco per non ucciderla da parcheggiata

Tenere l’auto ferma per mesi sembra un risparmio, ma può trasformarsi in un disastro che…

23 ore ago

Si lamenta del pieno alle stelle ma guida a strattoni tutto il giorno | il suo stile brucia soldi a ogni semaforo

Molti automobilisti accusano i prezzi del carburante, ma spesso il vero salasso nasce da uno…

1 giorno ago

L’auto cinese più famosa di tutti i tempi arriva in Italia: posti di lavoro a go go | Ma stipendi italianissimi

BYD sta valutando l’Italia per un nuovo stabilimento europeo: migliaia di posti possibili, ma con…

1 giorno ago