Senza categoria

Quanto costa un’auto elettrica?

LeasePlan ha pubblicato il proprio studio annuale Car Cost Index, contenente le più recenti analisi, che mostrano come i veicoli elettrici siano oggi competitivi in termini di costi in molti paesi europei. Lo studio risponde alla domanda: quanto costa un’auto elettrica?

Il Car Cost Index di LeasePlan è un’analisi esaustiva del costo di proprietà dei veicoli nel segmento delle auto di piccole e medie dimensioni (segmento B/C) in 21 paesi europei. Include tutti i costi che devono essere sostenuti dagli automobilisti in ciascun paese, compresi carburante, ammortamento, imposte, assicurazione e manutenzione.

 

 

Quanto costa un’auto elettrica in Europa

I veicoli elettrici sono più economici rispetto alle auto con motore tradizionale in Norvegia e nei Paesi Bassi, mentre in Belgio e nel Regno Unito, il gap nel costo totale di proprietà si sta rapidamente riducendo.

Quanto costa un’auto elettrica in Italia

Rispetto a una media europea di costo medio di possesso di 616 euro al mese, l’Italia è la più cara assestandosi al primo posto con 761 euro al mese come media delle tre alimentazioni. Benzina a 667 euro, diesel 628 e elettrico a 986 euro.

Tex Gunning, CEO di LeasePlan, ha affermato:

“La buona notizia è che i veicoli elettrici sono divenuti un’opzione competitiva in termini di costi per i conducenti in diversi paesi europei. Ma ciò non accade ovunque. Il nostro studio Car Cost Index rivela che sono necessari interventi politici su questioni chiave come la tassazione dei veicoli e le infrastrutture di ricarica per rendere i veicoli elettrici un’alternativa praticabile in tutta Europa. Dobbiamo iniziare ora. I veicoli elettrici sono uno dei modi migliori con cui combattere il cambiamento climatico e ogni cittadino dovrebbe potersi permettere di passare alla mobilità ecologica.”

Tra i dati principali ricordiamo:

  • Il costo medio di possesso di un’autovettura varia notevolmente nei diversi paesi europei, da 448 € al mese in Polonia a 761 € al mese in Italia. La media europea si assesta a 616 € al mese.
  • Rapportato al PIL dei diversi paesi, i conducenti in Italia, Finlandia e Belgio devono sostenere il costo di proprietà più elevato, mentre gli automobilisti di Irlanda, Polonia e Svizzera quello più basso.
  • I costi della mobilità elettrica variano notevolmente tra i diversi paesi europei. Essi sono più bassi in Ungheria, dove il costo medio mensile si assesta a 597 €. In Italia, per contro, il costo medio mensile raggiunge i 986 €, rendendo quest’ultimo il paese dove si rivela più costoso guidare un veicolo elettrico.
  • La Norvegia è il solo paese in cui il costo medio totale di proprietà per un veicolo elettrico (670 € al mese) è inferiore al costo da sostenere sia per un’auto alimentata a benzina (731 €) che a diesel (722 €).
  • Nei Paesi Bassi, le auto elettriche sono meno costose delle auto alimentate a diesel. I costi di esercizio mensili ammontano a 829 € al mese per un veicolo elettrico, rispetto agli 861 € necessari per il diesel. Il costo per le auto a benzina è leggermente inferiore, ossia 785 € al mese.
  • La Norvegia è il paese in cui si rivela più costoso guidare un’auto con alimentazione tradizionale. Il costo medio di proprietà per un veicolo alimentato a benzina è di 731 € al mese, mentre per un veicolo a diesel si spendono in media 722 €. In entrambi i casi, si tratta di un costo di circa 200 € superiore alla media europea. Questa differenza si spiega principalmente con le elevate tasse di circolazione e con l’IVA applicata alle auto alimentate a benzina e a diesel in Norvegia, nonché con il maggior costo della vita.
  • I proprietari di veicoli elettrici pagano più tasse. Il conducente di un veicolo elettrico paga mediamente 131 € al mese in tasse di circolazione e IVA (a causa dei costi di acquisto elevati). Si tratta di un importo significativamente più alto dei 104 € spesi in media per le auto alimentate a benzina e dei 108 € per quelle a diesel.
  • I conducenti di auto elettriche risparmiano in misura consistente sulle spese di alimentazione. Essi spendono 39 € al mese, in media, per l’elettricità, rispetto ai 110 € al mese necessari per la benzina e ai 78 € al mese per il diesel.

Qui il link alla ricerca completa su quanto costa un’auto elettrica: Car Cost Index LeasePlan

Sergio Lanfranchi

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

RIVOLUZIONE SEMAFORO, da ora non puoi passare più: la legge lo dice chiaramente | Devi attendere questo segnale

Chi non si ferma a questo segnale del semaforo rischia gravi conseguenze: cosa dice il…

16 minuti ago

Auto elettriche, svelata la vera causa del consumo di batteria: non è l’aria condizionata, ma la colpa è tua

Finalmente è stata svelata la vera causa dei consumi delle auto elettriche. E no, non…

1 ora ago

“È finita”: il Ceo di Ford lancia l’allarme per il mercato automobilistico | Tutta colpa della Cina

Continua a preoccupare l'avanzata delle auto cinesi. Ford lancia l'allarme: siamo di fronte a un…

9 ore ago

Cani in auto, da oggi non puoi più portarli come vuoi: scatta il multone cosmico | Stanno controllando tutti

Sono partiti i controlli a tappeto per chi viaggia con animali: basta distrazioni alla guida,…

11 ore ago

1300€ di multa e 10 punti sulla patente, scatta la nuova legge anti apparecchi elettronici: si torna all’età della pietra

Stretta drastica sui dispositivi tecnologici usati mentre si è al volante: cambiano le regole e…

13 ore ago

Lancia Ypsilon HF Line, il comfort di sempre con un nuovo look sportivo | Arriva in versioni ibride e elettriche

L'iconica auto italiana si rinnova in una versione ancora più veloce ed ecologica: ecco qui…

14 ore ago