Quanto costa la nuova Tesla Model S? Tutto sulla berlina elettrica edizione 2021

In Italia il prezzo di una nuova Tesla Model S può variare da un minimo di 89.990 euro ad un massimo di 140.990 euro, ma anche oltre. Il prezzo è condizionato da diversi fattori: l’allestimento, gli optional, l’autonomia e la velocità massima. Vediamo nel dettaglio quanto costa la nuova Tesla Model S.

Nuova Tesla Model S

VERSIONI NUOVA TESLA MODEL S

Nuova Model S Long Range Dual Motor AWD

L’elettrica, in versione Dual Motor a trazione integrale con batteria Long Range, è proposta ad un prezzo di partenza di 89.990 euro: in questa configurazione la berlina è accreditata di un’autonomia massima stimata, misurata secondo il ciclo WLTP, di 663 km. La velocità massima è di 250 km/h

Nuova Model S Plaid Tri Motor AWD

La versione Plaid della nuova Model S ha un prezzo di listino di 119.990 euro e un’autonomia (WLTP – stimata) di 628 km: lo 0-100 km/h è coperto in 2,1 secondi mentre la velocità massima è di 320 km/h. Sulla Plaid sono presenti 1.020 cavalli, tre propulsori ad alte prestazioni, rotori rivestiti in carbonio e torque Vectoring.

Nuova Model S Plaid+ Tri Motor AWD

La versione Plaid+ della nuova Model S ha un prezzo di listino di 140.990 euro e un’autonomia (WLTP – stimata) di 840 km: lo 0-100 km/h è coperto meno di 2,1 secondi mentre la velocità massima è di 320 km/h. Sulla Plaid+ sono presenti  più di 1.020 cavalli, tre propulsori ad alte prestazioni, rotori rivestiti in carbonio e torque Vectoring

Tesla Model S le tre versioni a confronto

Model S Long Range Dual Motor AWD

Model S Plaid Tri Motor AWD

Model S Plaid+ Tri Motor AWD

Prezzo

€ 89.990

€ 119.990

€ 140.990

Autonomia (stima)

663 km

628 km

840+ Km

Velocità massima

250km/h

320km/h

320km/h

0-100 km/h

3,2 s

2,1 s

<2,1 s

Aggiornamento interni nuova Model S

La nuova Model S ha alcuni leggeri aggiornamenti all’esterno dell’auto, incluso un grande tetto in vetro, ma il più grande cambiamento visivo è all’interno. Tesla ha eliminato il touchscreen verticale a favore di uno più simile a quello che si trova nella Model 3 e nella Model Y, sebbene con cornici molto più piccole (come abbiamo visto sul prototipo Cybertruck). C’è anche un volante a farfalla a forma di U senza pedali, molto simile a quello che abbiamo visto nella prossima generazione di Roadster. Infine c’è uno schermo dietro la console centrale per i passeggeri dei sedili posteriori. A differenza della Model 3 e della Model Y, la nuova Model S presenta ancora uno schermo dietro il volante.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Xiaomi da record, boom di consegne e fatturato alle stelle: SU7 e YU7 volano | I dati ufficiali

Xiaomi registra un aumento significativo del fatturato e delle consegne di auto elettriche nel secondo…

7 ore ago

“Non ci interessa il libretto, vogliamo la ricevuta”: al posto di blocco vogliono questo documento | Lo chiedono a tutti

Altro che libretto e patente: quello che cercano davvero in questi mesi è un documento…

11 ore ago

Rivoluzione McLaren, arriva il primo SUV ibrido: svelata la strategia sull’elettrico

McLaren sta attraversando una fase di trasformazione con l'arrivo di nuovi proprietari e un piano…

12 ore ago

Benzina, con questo pulsante ti becchi 3€ di sconto ogni 20€ inseriti | I benzinai lo sanno ma non te lo dicono

In molti ignorano il fatto che basta premere un pulsante per ottenere ben 3€ di…

14 ore ago

Alleanza Toyota-Mazda, nuova vita alle batterie elettriche: così diventano riutilizzabili | Innovazione sostenibile

Toyota e Mazda hanno avviato una collaborazione innovativa per dare nuova vita alle batterie elettriche…

15 ore ago