Quanto costa la Tesla Model Y? Tutto sulla versione più economica del SUV elettrico Tesla

In Italia il prezzo di una Tesla Model Y è di 49.990€ e si riferisce alla versione base denominata Rear-Wheel Drive. I nuovi ordini hanno tempi di consegna vanno da dicembre 2022 a febbraio 2023. Il prezzo del SUV Tesla è condizionato da diversi fattori: l’allestimento, gli optional, l’autonomia e la velocità massima. Vediamo nel dettaglio quanto costa la nuova Tesla Model Y più economica sul mercato italiano.

Model Y Rear-Wheel Drive offre fino a 455 chilometri di autonomia (WLTP) grazie all’altissima efficienza del suo powertrain, dell’aerodinamica e all’esperienza di Tesla con la tecnologia delle batterie.

La Tesla Model Y in versione base ha di serie Autopilot, Interni Premium (sedili anteriori e posteriori riscaldati, volante riscaldato…) e Audio Premium che include 13 altoparlanti, 1 subwoofer, 2 amplificatori e l’opzione Suono Immersivo.

Come le versioni All-Wheel Drive e Performance, il volume di carico può arrivare a 2158 litri. Se si hanno ulteriori bagagli da caricare, Model Y Rear-Wheel Drive può anche trainare fino a 1600 kg (optional).

Model Y Rear-Wheel Drive si connette con l’app Tesla per funzioni uniche e di semplice utilizzo, quali lo sblocco da remoto, il pre-condizionamento da remoto, il tracking della posizione, la modalità Limite di Velocità e tanto altro.

Con una potenza di ricarica fino a 170 kW e accesso alla rete di ricarica Tesla Supercharger, con ben oltre 9000 stalli di ricarica in Europa, oltre alle colonnine di terze parti, i futuri proprietari di Model Y Rear-Wheel Drive saranno in grado di viaggiare serenamente in tutta Europa.

Le prime Model Y Rear-Wheel Drive sono costruite nella Gigafactory Tesla di Shanghai.

Caratteristiche di Model Y in Italia ad oggi, 26 agosto 2022

Specs and Features Model Y Rear-Wheel Drive Model Y All-Wheel Drive – Long Range Model Y AWD – Performance
Pricing 49.990€65.990€71.990€
Drive Train Rear-Wheel Drive Dual Motor All-Wheel Drive Dual Motor All-Wheel Drive
Acceleration 0-100 km/h 6.9 s 5.0 s 3.7 s
Range 430 kilometers (WLTP est. on 20’’ Induction Wheels) 455 kilometers  (WLTP est. on 19” Gemini Wheels) 533 kilometers (WLTP on 20’’ Induction Wheels) 565 kilometers (WLTP on 19” Gemini Wheels) 514 kilometers (WLTP on 21″ Überturbine Wheels)
Top Speed 217 km/h 217 km/h 250 km/h
Wheels 19” or 20” 19” or 20” 21”
Drive Single Motor Rear-Wheel Drive Dual Motor All-Wheel Drive Dual Motor All-Wheel Drive
Weight 1 909 kg 1 979 kg 1 995 kg
Supercharging max speed 170 kW (pay per use) 250 kW (pay per use) 250 kW (pay per use)
Autopilot Yes Yes Yes
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Allarme Xiaomi, dopo l’incidente crolla il titolo in borsa: nel mirino le maniglie | Interviene il Governo

Cattive notizie in casa Xiaomi. Un grave incidente avvenuto in Cina ha fatto crollare il…

1 ora ago

“Dopo i 65 anni vi rimane solo carrozzina e burraco”: Matteo Salvini polverizza gli anziani | Non potete più guidare

Si riaccende il dibattito sui limiti d’età per la patente: ecco quali sarebbero i veicoli…

5 ore ago

Peugeot 208, rivoluzione elettrica Stellantis: debutta la piattaforma STLA Small | Produzione in Europa

La nuova Peugeot 208 rappresenta una nuova svolta in casa Stellantis sulla mobilità a zero…

6 ore ago

“La tua assicurazione non vale anche se è pagata”: 3000€ di multa e sequestro del mezzo | Deve esserci il tuo nome

Non importa se l’assicurazione copre il veicolo: c’è una clausola che in pochi curano, ma…

8 ore ago

Mercedes EQS non si ferma più, autonomia record con le batterie allo stato solido | Oltre 1.200 km con una carica

Mercedes EQS vanta un'autonomia da record con nuovo modello di batteria allo stato solido. Oltre…

9 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, scherzetto 2026: arriva la tassa libretto | 70€ obbligatori solo per mantenerlo attivo

Moltissimi automobilisti saranno costretti a pagare 70€ se vorranno che il proprio libretto sia a…

10 ore ago