Queste 3 auto sono le più rubate ma sono anche le più comprate: se le acquisti ti ritrovi a piedi molto presto

Furti d'auto - mobilitasostenibile.it
Da una parte le più acquistate, dall’altra le più ambite per i furti: i tre modelli che andrebbero tenuti con un occhio di riguardo.
C’è classifica e classifica: da quella che mostra le auto più amate dagli italiani a quella che segnala i veicoli con maggiori difetti nel tempo. Tutte interessanti, ma ce n’è una che fa tremare un po’ di più – la classifica delle auto più rubate.
Certo, si parla ‘solo’ di statistiche, ma sapere che la propria vettura non è ambita solo dagli automobilisti, ma anche dai ladri, può farci capire quanto sia importante proteggerla con attenzione, o almeno pensarci prima di un potenziale acquisto. Perché tra una city car economica e un SUV di fascia media, il rischio non è poi così diverso.
Perché alcune auto vengono rubate più di altre
Quando si parla di furti d’auto, non è mai solo questione di sfortuna. I modelli più rubati sono quasi sempre quelli che vediamo più spesso in strada: utilitarie, berline compatte e city car, perfette da smontare e rivendere in pezzi nel mercato nero. In poche ore spariscono del tutto, trasformandosi in un insieme di componenti pronti per essere riciclati o spediti all’estero.
Negli ultimi anni, però, è aumentato anche l’interesse per SUV e crossover, non tanto per i ricambi, quanto per l’utilizzo diretto del mezzo. Sono potenti, spaziosi e difficili da rintracciare una volta superato il confine – ideali per chi ha bisogno di un’auto veloce e temporanea.
La geografia gioca poi un ruolo chiave. Campania, Lazio e Puglia restano le regioni con il più alto numero di furti, complici reti organizzate che gestiscono la rivendita o la spedizione dei veicoli rubati. Le auto vengono smontate in officine abusive o caricate sui container diretti all’estero, soprattutto verso Europa dell’Est e Nord Africa.
In pratica, i modelli cambiano, ma il copione resta lo stesso: rubare, smontare, piazzare. E anche se parliamo di numeri e statistiche, certi dati fanno capire che il rischio è più reale di quanto sembri.

Le tre auto più rubate in Italia: sul podio vince ancora FIAT
Secondo i dati basati sulle ultime analisi disponibili di LoJack Italia e rilevazioni del settore auto-sicurezza, non serve andare lontano per scoprire quali auto piacciono di più ai ladri. A dominare la classifica sono ancora i modelli FIAT, le stesse vetture che guidano anche le vendite.
Al terzo posto c’è la FIAT Punto, una veterana ancora diffusissima, facile da smontare e con pezzi sempre richiesti. Subito dopo arriva la FIAT 500, icona amata dagli italiani ma anche molto apprezzata dai ladri, soprattutto nelle versioni con motore tradizionale, più semplici da rivendere.
E infine, senza troppe sorprese, la FIAT Panda. È l’auto più venduta in Italia e, purtroppo, anche la più rubata. Dai modelli base alle versioni 4×4, dai motori benzina agli ibridi, ai ladri piacciono tutte. Ogni anno se ne contano migliaia rubate, e la tendenza non mostra segni di calo.
Chi ne possiede una dovrebbe davvero investire in un sistema di sicurezza efficace – perché, numeri alla mano, la Panda resta l’auto più rubata d’Italia.