Quintegia: sharing, elettrico e guida autonoma le parole d’ordine

Personalizzare, digitalizzare, semplificare e razionalizzare. Ma anche trasformare la lettura e la gestione del business di un mercato sempre più polarizzato e un’auto ormai già (quasi completamente) connessa e sempre più condivisa, elettrica e autonoma.

Sono le parole d’ordine del Quintegia Partner Meeting, l’evento di networking della società trevigiana di analisi e ricerche sul settore automotive che si è tenuto oggi a Milano.

Secondo i dati presentati da Quintegia a partner e stakeholder, infatti, entro il 2020 il 100% delle nuove auto in Europa avrà dispositivi telematici a bordo (come le black box), mentre già a fine dello scorso anno erano 1,5 milioni gli utenti di servizi di car sharing, con una flotta complessiva di 8.500 veicoli contro gli 800 del 2012 (+966%). E mentre si attende l’affermarsi della guida autonoma, a partire da quella assistita fino alla self-driving, l’elettrico corre, ma ancora su scala limitata: se da un lato il 68% degli intenzionati all’acquisto entro l’anno si dichiara interessato, il fenomeno dovrebbe arrivare al 2% delle immatricolazioni del prossimo anno per raggiungere quota 7-10% non prima del 2025.

Per il presidente di Quintegia, Leonardo Buzzavo: “La vivacità delle trasformazioni del comparto fa contrasto con un mercato statico e in contrazione, che si stima possa chiudere l’anno con un’ulteriore lieve perdita. È necessario comprendere e intercettare il mind set di un cliente che è sempre più orientato all’esperienza e all’utilizzo più che al prodotto e al possesso, si attiva on- e off-line e presenta esigenze specifiche. Ma non solo – ha aggiunto –, il peso dei 50 top dealer (14 miliardi di euro i ricavi annui) è passato dal 18% del 2007 al 21% del 2017, con un fatturato medio in crescita del 28%. E la polarizzazione del mercato in favore delle grandi concessionarie è destinata a crescere: se oggi gli imprenditori sono 1050, un numero già più che dimezzato rispetto al 2010, si stima che scenderanno a 850 nel 2025. Lo dicono anche i numeri sulle compravendite nel business auto – ha concluso Buzzavo –: solo nel corso dell’ultimo anno si sono registrate 16 acquisizioni da parte di una decina grandi gruppi”.

Per analizzare e discutere questi cambiamenti, mettendo a punto strategie condivise ed efficaci per governarli, Quintegia ha presentato l’agenda 2019, un programma che conferma l’ormai tradizionale appuntamento con Automotive Dealer Day, in calendario a Veronafiere dal 14 al 16 maggio, ma anche Automotive Forum (Milano, 24 settembre) e Service Day (Brixia Forum di Brescia, 8-9 novembre), due focus di filiera rispettivamente su distribuzione e post vendita.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Auto “furba” nei consumi | come tagliare la spesa senza sacrificare la sicurezza

Guidare in modo intelligente significa spendere meno senza rinunciare a comfort e sicurezza: bastano piccoli…

2 ore ago

Trucchi domestici | Pulire senza stress: i rimedi della nonna che ancora funzionano

I vecchi rimedi della nonna tornano protagonisti: economici, naturali ed efficaci, sono la prova che…

4 ore ago

Autovelox non omologato | multa annullata e nessuna decurtazione punti: la svolta della Cassazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che le multe elevate con autovelox…

6 ore ago

Manutenzione auto | 10 controlli indispensabili per evitare guasti inaspettati

Una manutenzione regolare non è solo una garanzia di sicurezza: è anche il modo più…

1 giorno ago

Mobilità | ZTL e scooter elettrici: nelle grandi città raccolta dati e sanzioni, sei pronto al controllo?

Le ZTL si fanno più digitali e gli scooter elettrici entrano nel mirino dei varchi…

1 giorno ago

Tasse auto | come evitare sorprese con il bollo: scopri l’errore più comune

Molti automobilisti pagano il bollo in ritardo o nel modo sbagliato, convinti di essere in…

2 giorni ago