Secondo i dati più recenti dell’ACEA, le auto elettriche rappresentano il 21,6% delle nuove auto registrate nell’UE nel 2022. Tuttavia, in più della metà degli Stati membri, la loro quota di mercato è inferiore al 9%. In particolare, in paesi come Grecia, Italia, Polonia e Croazia, dove la quota di mercato delle auto elettriche è inferiore al 9%, il reddito netto annuo medio per lavoratore è di circa €13.000.
D’altra parte, le quote più alte (oltre il 30%) si concentrano in soli cinque paesi del Nord e dell’Ovest Europa, dove il reddito netto annuo supera i €32.000. Ad esempio, in Svezia, dove il reddito netto annuo supera i €35.000, più della metà delle nuove auto immatricolate sono auto elettriche. In contrasto, in Bulgaria, dove i redditi sono intorno ai €7.000, la quota di mercato delle auto elettriche è solo del 4%.
Questi dati confermano significative disparità nella convenienza delle auto elettriche tra le diverse regioni d’Europa. I paesi del Nord e dell’Ovest Europa sono in testa con le quote più alte mentre i paesi del Centro e dell’Est Europa e del Sud Europa rappresentano le quote più basse.
La classifica sotto mostra i 5 paesi con la quota più bassa di auto elettriche (ECV) e il reddito netto annuo medio. Come si può vedere, in Slovacchia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Polonia e Croazia la quota di mercato delle auto elettriche è inferiore al 6% e il reddito netto annuo medio per lavoratore è inferiore a €14.000.
I primi 5 Paesi con la quota più bassa di auto elettriche e ibride plug-in + Reddito netto medio annuale
Questi dati suggeriscono che in questi paesi le auto elettriche potrebbero essere meno sostenibili economicamente rispetto ad altri paesi europei con redditi più elevati. Ciò potrebbe essere dovuto a diversi fattori, come ad esempio, in primis, il costo delle auto elettriche rispetto al reddito medio, la disponibilità di incentivi governativi o la presenza di infrastrutture di ricarica.
La classifica successiva mostra invece i 5 paesi con la quota più alta di auto elettriche (EC) e il reddito netto annuo medio. Come si può vedere, in Svezia, Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi e Germania la quota di mercato delle auto elettriche supera il 30% e il reddito netto annuo medio per lavoratore supera i €32.000.
I primi 5 Paesi con la quota più alta di elettriche e ibride plug-in + Reddito netto medio annuo
Le nuove batterie allo stato solido firmate Chery, secondo quanto riportato in Cina, sono capaci…
Un gesto istintivo può costare caro quando ci si trova coinvolti in un piccolo incidente…
Si intensificano i controlli sulle strade italiane per i limiti di velocità: gli autovelox sono…
La Tesla ha riattivato la controversa modalità "Mad Max Mode" nel suo sistema di guida…
L’anno prossimo sarà possibile portare in detrazione anche i costi legati al veicolo: 100% di…
La nuova Nissan Leaf, un crossover elettrico di terza generazione, si presenta in Europa. Vanta…