Il 2011, dichiarato dal’Onu “Anno Internazionale della Chimica”, si apre con una notizia che rischia di mettere in crisi l’enorme mole di impegno per lo sviluppo dell’auto elettrica. Ratan Tata, a capo del gruppo con il suo nome, ha infatti annunciato un programma di finanziamento pari a 15 milioni di dollari per una società che si occuperà di studiare l’auto ad acqua.

La nuova tecnologia, progettata da un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology guidato dal Professor Daniel Nocera, consentirebbe di effettuare il processo elettrolitico che porta alla separazione dell’ossigeno e dell’idrogeno, componenti dell’acqua, direttamente a bordo della vettura. Il processo permetterebbe di usare l’idrogeno, vettore di energia, come combustibile evitando così lo sviluppo di reti di distribuzione del “nuovo carburante”, in quanto queste potrebbero essere rappresentate, banalmente, dai rubinetti di casa. Resta la difficoltà di immagazzinare in tutta sicurezza l’idrogeno a bordo della vettura, in quanto, se sollecitato nella maniera scorretta potrebbe generare pericolose esplosioni. I rischi maggiori nell’utilizzo dell’idrogeno riguardano la possibilità che si verifichi un incendio o un’esplosione. Anche se, perchè si verifichi la prima ipotesi, deve essere presente la miscela di idrogeno e ossigeno in quantità infiammabile e deve essere fornita l’energia minima di accensione.

Fuel cell
Alcuni importanti costruttori hanno puntano, negli ultimi anni, sulle vetture a fuel cell. La cella o pila a combustibile, Fuel Cell in inglese, è un dispositivo elettrochimico che permette di ottenere elettricità direttamente da certe sostanze, tipicamente da idrogeno ed ossigeno, senza che avvenga alcun processo di combustione termica. Il sistema funziona ricongiungendo elettro-chimicamente l’idrogeno (che rappresenta il combustibile) con l’ossigeno (l’ossidante). Dalla reazione di questi due elementi si possono ottenere quelle quantità di potenziale elettrico (corrente) necessarie alla marcia.

Un problema molto forte che riguarda l’utilizzo dell’idrogeno nelle pile a combustibile è il fatto che lo stesso idrogeno, essendo un combustibile artificiale e più precisamente un vettore energetico, deve essere prodotto somministrando energia al sistema (energia in entrata che può essere ad esempio l’energia chimica contenuta in un combustibile fossile che serve per produrre energia elettrica da utilizzare poi per ottenere idrogeno dall’acqua), la stessa energia che, a meno delle inevitabili perdite energetiche durante il processo di fabbricazione dell’idrogeno, è quella immagazzinata nell’idrogeno stesso così ottenuto, con la conseguenza che nel bilancio energetico finale (quindi tenendo conto dei vari rendimenti della filiera energetica come impianto produzione energia → impianto fabbricazione idrogeno → pila a combustibile), una cospicua parte dell’energia in entrata viene inevitabilmente persa (si può arrivare a perdere oltre il 70% dell’energia in entrata a seconda dei metodi di produzione dell’idrogeno). Questa è una delle principali cause che a tutt’oggi impedisce l’utilizzo su vasta scala dell’idrogeno ottenuto per elettrolisi dell’acqua, soprattutto nel campo della locomozione.

L’UE esplora il futuro
Secondo uno studio dell’Unione Europea, nel 2050 il mercato sarà composto per il 25% da auto elettriche fuel cell alimentate a idrogeno, per il 35% da elettriche a batteria, per il 35% da ibride plug-in e solo per il 5% da vetture con motore a scoppio. Questi numeri, tutti da verificare, stanno spingendo i costruttori a sviluppare modelli elettrici, ibridi e a idrogeno.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

ADDIO KETCHUP, se lo abbini con questo cibo ti arriva una multa | La legge di Stato è passata e confermata

Aggiungere il ketchup a questo piatto viene considerata una vera e propria trasgressione delle regole…

3 ore ago

Guidare l’auto di tua madre da oggi ti costa 3.700€ | La nuova legge ti rovina: meglio farsela a piedi

Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso.  E'…

14 ore ago

Patate, se le metti accanto a questo frutto durano tantissimo | Il segreto del risparmio ce l’hai in casa: non butti più nulla

Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…

17 ore ago

XPeng: L’Alfiere dell’Innovazione Cinese alla Conquista dell’Europa

XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…

2 settimane ago

Xiaomi: Il Debutto Audace dell’Ecosistema Tech nella Mobilità Elettrica

Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…

2 settimane ago

SAIC: Il Pioniere dell’Ascesa Cinese in Europa con MG alla Guida

Il Profilo di SAIC SAIC Motor Corporation, fondata nel 1955 e con sede a Shanghai,…

2 settimane ago