Renault, leader del Salone di Parigi in tema di mobilità sostenibile

La corsa alla riduzione delle emissioni di CO2 è appena cominciata ma, a giudicare dalle novità esposte al Salone dell’Auto di Parigi, ha già un vincitore, e si tratta di Renault.

La lotta alle emissioni nocive, sostenuta dalle scelte di molti governi, vede nella strategia articolata in tema di mobilità sostenibile del brand Renault, tenace fautore dell’auto elettrica, un punto di svolta. E’ noto a molti il notevole investimento in denaro, circa quattro miliardi di euro, e in risorse umane al fine di garantire tecnologie pulite, mature, pronte a dar vita a un cambiamento epocale.
Il veicolo, al 100% elettrico, rappresenta l’unica soluzione che consenta di proporre a tutti, grazie alla commercializzazione su larga scala, la mobilità a Zero Emissioni in fase di utilizzo.

In breve il piano prodotto elettrico di Renault
Dal 2011, Renault commercializzerà quattro veicoli elettrici. Nello specifico, a partire dalla metà del 2011, Renault Fluence Z.E. e Renault Kangoo Express Z.E., due modelli derivati da versioni termiche. Successivamente, la proposta si estenderà grazie a due nuovi modelli dal design innovativo e dall’architettura al 100% elettrica: Renault Twizy, nel 2° semestre 2011 (in Europa), e Renault ZOE, a metà del 2012;
Questo piano prodotto consentirà a ciascun cliente di trovare il tipo di veicolo che cerca, all’interno della gamma elettrica Renault Z.E. I quattro veicoli progettati da Renault soddisfano, infatti, la maggior parte delle esigenze dei clienti europei: una city car, una berlina compatta, una berlina familiare ed un veicolo commerciale.

Una proposta rivolta a tutti e sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico. In particolare, nei Paesi che applicano incentivi fiscali, i prezzi (batteria esclusa) dei primi due modelli della gamma, che saranno commercializzati a partire dalla metà del 2011, sono paragonabili a quelli dei modelli termici equivalenti.
Renault Fluence Z.E. sarà commercializzata a 26.000 € circa (IVA inclusa) in Europa (batteria esclusa), in funzione del tasso di IVA in vigore, incentivi fiscali esclusi, a partire da 21.300 € (IVA inclusa) in Francia (batteria esclusa e al netto degli incentivi fiscali in vigore in Francia, pari a 5.000 €).

Renault Kangoo Express Z.E. sarà commercializzato a partire da 20 000 € (IVA esclusa) in Europa, (batterie ed incentivi fiscali esclusi) a partire da 15 000 € (IVA esclusa) in Francia (batteria esclusa e al netto dell’incentivo fiscale di 5.000 €).
Al prezzo d’acquisto indicato si aggiunge la sottoscrizione di un abbonamento che include il noleggio della batteria: 79 € (IVA inclusa) per Renault Fluence Z.E. e 72 € (IVA esclusa) per Renault Kangoo Express Z.E.

Come anticipato, nel 2° semestre 2011 in Europa arriverà Twizy, e a metà del 2012 Renault ZOE. La prima proposta rappresenta una soluzione di mobilità urbana particolarmente innovativa che di certo intercetterà una clientela attiva e urbana, interessata ad un veicolo trendy e pratico. Sicuro come un’automobile, ma agile e pratico come uno scooter, Twizy è equipaggiato con un motore elettrico di 15 kW (20 cv) che sviluppa una coppia di 57 Nm, mentre l’autonomia del veicolo raggiunge 100 km in un ciclo normalizzato.
Disponibile in due versioni, con velocità massima di 75 km/h,con patente di guida, e Twizy 45, velocità massima di 45 km/h, senza patente, sarà sul mercato (prenotare da oggi sul sito www.renault-ze.com) ad un prezzo accessibile, analogo a quello di uno scooter a 3 ruote.

ZOE (foto sopra), un’auto, delle dimensioni di Clio, ma 100% elettrica, rappresenta, invece, la risposta alle aspettative dei clienti del segmento A+B che desiderano abitabilità, un vano bagagli capiente, un’auto maneggevole per l’utilizzo in città e rassicurante sulle strade periurbane e, ovviamente, un design accattivante.

Lunga appena 4.10 m e alimentata da un motore elettrico da 60 kW (80 cv) e 222 Nm di coppia, ZOE Preview, esposta al Salone di Parigi, si ricarica collegando semplicemente il veicolo ad una presa presso il proprio domicilio o ad una colonnina di ricarica pubblica (ad esempio all’interno di un parcheggio). In generale, è possibile effettuare una ricarica completa da 3,5 a 8 ore a seconda della potenza disponibile e del tipo di veicolo (3,5 ore per Twizy, tra 6 e 8 ore per Fluence Z.E., ZOE Preview e Kangoo Express Z.E.).

Disponibile, per tutte le vetture elettriche Renault, anche la modalità “Ricarica rapida”. Se si ha l’esigenza di ricaricare rapidamente la batteria, è sufficiente collegare il veicolo su una delle colonnine di ricarica rapida, installate sul suolo pubblico, per recuperare 50 km di autonomia in meno di 10 minuti o l’80% dell’autonomia totale in 30 minuti. In un primo momento, tale modalità di ricarica sarà proposta solo su Renault ZOE Preview e, successivamente, su Renault Fluence Z.E. e Renault Kangoo Express Z.E.

Insomma, Renault si conferma un’azienda innovativa ed impegnata nel sociale, che rende accessibile a tutti la mobilità sostenibile.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Retromarcia Tesla, ritorno ufficiale dopo 2 anni: novità per la Model 3 | Automobilisti accontentati

Tesla torna sui suoi passi e rivoluziona ufficialmente la Model 3. Dopo due anni di…

7 ore ago

LEGGE UFFICIALMENTE PASSATA – Entro 30 giorni devi aggiornare il tuo libretto di circolazione | Devi scrivercelo nero su bianco

Gli automobilisti italiani devono sapere quando e come va aggiornato il proprio libretto di circolazione,…

8 ore ago

“Me la sto facendo sotto”: con queste 5 paroline magiche addio posti di blocco | Non possono trattenerti

C'è un sistema, più o meno condivisibile, che permette legalmente di evitare la pressione di…

11 ore ago

Boom auto elettriche a luglio, lo stop agli incentivi fa schizzare le vendite negli USA | Vola anche l’usato

Balzo clamoroso nelle vendite di auto a batteria negli Stati Uniti. Lo stop agli incentivi…

12 ore ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, lanciato il gigabonus auto: 20.000€ senza Isee a fondo perduto per il tuo acquisto | È il più alto degli ultimi 20 anni

Il nuovo piano incentivi mette sul piatto centinaia di milioni per spingere le auto elettriche:…

14 ore ago

BYD corre da sola, novità clamorosa sul SUV ibrido Tai 7: c’è il primo tablet prodotto in autonomia

Novità importanti in casa BYD. Il colosso cinese debutta nell’elettronica di bordo con un tablet…

15 ore ago