Renault, Nissan e Mitsubishi guidano l’innovazione del settore auto e puntano sulle startup

In un momento di rapidi sconvolgimenti per il settore dei trasporti, la più grande alleanza del mondo automotive, frutto della partnership strategica franco-giapponese tra Renault-Nissan e Mitsubishi, ha annunciato di voler investire 200 milioni l’anno fino al 2022 per progetti focalizzati sulla nuova mobilità: elettrificazione, sistemi autonomi, connettività e intelligenza artificiale.

Gli investimenti avverranno attraverso Alliance Ventures, un nuovo fondo VC il cui obiettivo è quello di investire nei prossimi 5 anni fino a un miliardo di dollari, 200 milioni l’anno fino al 2022, per supportare iniziative di open innovation.

“Il nostro approccio all’open innovation – sottolinea Carlos Ghosn, presidente e CEO di Renault-Nissan-Mitsubishi – ci consentirà di investire e collaborare con imprenditori e startup che beneficeranno della dimensione globale dell’Alleanza. Questo nuovo fondo riflette del resto lo spirito collaborativo e imprenditoriale che è il cuore della partnership”.

Lo strumento utilizzato, che consiste nll’apporto di capitale di rischio da parte di un investitore (in questo caso casa automobilistica) per finanziare l’avvio o la crescita di un’attività in settori ad elevato potenziale di sviluppo,  non è nuovo nel mondo dell’innovazione, ed in questo caso sarà utilizzato per accelerare la trasformazione digitale dell’auto, che richiede una sempre più stretta collaborazione tra i grandi player e le giovani imprese che propongono soluzioni innovative.

Le case automobilistiche globali stanno cercando di coniugare le loro capacità produttive con l’agilità delle startup che stanno lavorando sull’elettrificazione, l’ intelligenza artificiale e la guida autonoma – tecnologie che stanno trasformando l’industria. La costituzione del fondo dell’alleanza segue mosse simili da parte di concorrenti come General Motors’s GM Ventures, i Ventures di BMW Group e Toyota Motor’s Toyota AI Ventures.

Nel mese di settembre, l’ alleanza franco-giapponese ha annunciato l’intenzione di introdurre 12 nuovi veicoli esclusivamente elettrici entro il 2022, ampliando la gamma dei modelli e riducendo i costi delle batterie. In previsione, inoltre, l’immissione sul mercato di 40 veicoli con tecnologia a guida autonoma.

L’ investimento iniziale di venture capital di 200 milioni di dollari va ad aggiungersi agli oltre 8,5 miliardi di euro (10 miliardi di dollari) della spesa totale annua di ricerca e sviluppo dei membri dell’alleanza, secondo quanto dichiarato.

Tutti i maggiori costruttori automobilistici stanno collaborando con piccole e consolidate aziende tecnologiche, in particolare per tecnologie a guida autonoma. Volvo Car Group e Daimler AG hanno collaborato con Uber Technologies e Volkswagen e Hyundai Motor si sono affiancate ad Aurora, una startup formata da alcuni dirigenti di progetti di auto a guida autonoma provenienti da a Google, Tesla e Uber.

S.L.

[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form]

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Le minicar elettriche conquistano l’Italia, boom nelle vendite: guidabili a 14 anni | I modelli più popolari

Le minicar elettriche stanno guadagnando popolarità in Italia grazie alle loro dimensioni contenute e alla…

6 ore ago

Nuova legge 104, perdi tutti i vantaggi esistenti: addio esenzioni da questa data | È finita

Cambiano le regole per chi usufruisce delle agevolazioni della legge 104: ecco quali sono le…

8 ore ago

Bollo auto, arriva il decreto nascita: se hai questa data sul documento non paghi più nulla | Vai all’ACI e ti levano dai sistemi

Non tutti devono continuare a pagarlo. Adesso basta una data di nascita per far sparire…

10 ore ago

Flop auto elettriche, Ford taglia 1.000 posti in Germania: calo della domanda decisivo | Comunicazione ufficiale

Ford annuncia un taglio di 1.000 posti di lavoro nello stabilimento di Colonia. La causa…

11 ore ago

Addio patente B, il rinnovo non basta più: “Dovete rifare tutti gli esami” | Troppi incidenti sulle strade

Per alcuni, il rinnovo non è più una visita fugace: in questi casi è richiesto…

13 ore ago

Toyota guida la rivoluzione elettrica, ecco il nuovo mini Land Cruiser: autonomia da record | Sarà prodotto in Europa

Toyota rivoluziona il mercato auto con il mini Land Cruiser elettrico. Ecco il SUV compatto…

14 ore ago