Revisione auto, con il trucco del dentifricio passa anche se hai problemi: i meccanici lo tengono nascosto

Faro ingiallito- foto di Jonathan Borba da Pexels-MobilitàSostenibile.it
Durante la revisione auto uno dei motivi più comuni di bocciatura riguarda i fari ingialliti: ecco alcuni trucchi per ovviare a questo problema senza spendere una fortuna.
La revisione dell’auto è un appuntamento obbligatorio che coinvolge il controllo di alcuni elementi fondamentali del veicolo, come freni, penumatici e motore.
Tra gli elementi più sottovalutati, che sono spesso causa di bocciatura, ci sono i fari opacizzati, ingialliti o semplicemente troppo fiacchi che non emettono sufficiente luce.
In alcuni casi, la soluzione proposta dai meccanici è la sostituzione completa del faro. Questa opzione è, però, particolarmente costosa e non conviene a chi ha un vecchio veicolo.
Proprio per questo motivo, molti automobilisti iniziano a cercare alternative, anche tra i rimedi fai-da-te. Uno di questi è sorprendentemente economico e facilmente reperibile in ogni casa.
Fari opachi e ingialliti: auto bocciata durante la revisione
In città, dove l’illuminazione pubblica abbonda, non è semplice accorgersi di un faro più fioco, ma al momento della revisione non sono previsti sconti. È quanto accaduto al proprietario di una vecchia Nissan Almera Tino, bocciata alla revisione nonostante tutto il resto del veicolo fosse in buone condizioni per un faro giudicato troppo debole e scolorito.
Il primo consiglio ricevuto in officina è stato quello di sostituire l’intero gruppo ottico, ma il pezzo è difficile da reperire. La spesa stimata si attesta tra i 40 e i 70 euro, ma ci si chiede se valga la pena sostituire il gruppo ottico o tentare una soluzione alternativa.

Come pulire i fari con il dentifricio: funziona davvero?
Nel mondo del fai-da-te automobilistico circola da anni un trucco semplice che consiste nell’uso del dentifricio. Questo materiale, grazie alla sua leggera abrasività, può infatti rimuovere l’opacità superficiale dai fari in policarbonato. Per provare a ripristinare la trasparenza dei fari bisognerebbe applicarlo sul faro con movimenti circolari attraverso un panno morbido.
Naturalmente il metodo non garantisce risultati pari a quelli di un trattamento professionale, ma nei casi in cui l’ingiallimento non sia troppo avanzato può bastare per superare la revisione. Bisogna ricordare, però, che non è una soluzione definitiva: senza una sigillatura successiva, il problema tenderà a ripresentarsi. Il consiglio degli esperti è comunque quello di verificare la reale efficacia della pulizia alla luce naturale, per valutare se la luce emessa sia tornata a un livello accettabile. Se il risultato non convince, meglio optare per un kit professionale o rivolgersi a un carrozziere, per evitare un’altra bocciatura al momento della revisione.