RFI, trasporto ferroviario: mille nuove assunzioni, intermodalità, efficienza e connettività

Il trasporto ferroviario, intrinsecamente sostenibile, può e deve dare un contributo fondamentale alla costruzione della mobilità del futuro». Comincia così l’intervento che Anna Masutti, Presidente di Rete Ferroviaria Italiana, ha rilasciato in esclusiva all’Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia in occasione del webinar online, attualmente in corso, dal titolo “La mobilità del futuro”.

L’evento, moderato dal giornalista Luca Telese, ha visto tra gli ospiti anche Claudio De Vincenti (Presidente Aeroporti di Roma) e Massimo Simonini (AD Anas).

La costruzione e il potenziamento delle reti ferroviarie previsti dal PNRR saranno fondamentali per il futuro del Paese. Per garantire l’effettiva realizzazione dei progetti rispondendo alle esigenze di semplificazione e tempi brevi, spiega la Presidente, RFI «ha previsto assunzioni fino a 1000 nuovi addetti, un rafforzamento del presidio sul processo autorizzativo, un rafforzamento della società per il supporto alla committenza sotto il profilo tecnico e nelle attività negoziali e la presenza di Commissari straordinari».

Gli interventi che RFI metterà in campo per contribuire al rilancio del Paese e alla transizione green e digitale del suo sistema di mobilità, afferma la prof.ssa Masutti, sono molteplici e prevedono il rafforzamento dell’«intermodalità tra territori e modalità di trasporto», «l’estensione della connettività e delle prestazioni dell’AV realizzando infrastrutture diverse per le esigenze di ciascun territorio», la realizzazione di nuove linee a cui «saranno poi affiancati interventi di velocizzazione e superamento delle situazioni di saturazione, massimizzando l’offerta di collegamenti veloci nord-sud/Est-Ovest». Tra gli impegni dei prossimi sei anni, inoltre, ci sarà «l’accelerazione dei lavori per le grandi opere già in cantiere».

È poi prevista «l’applicazione dei più alti standard per il miglioramento continuo dei livelli di resilienza, safety, sostenibilità e performance dell’infrastruttura», mentre nuova rilevanza sarà data anche alle stazioni, «quali nodi intermodali e poli di attrazione per lo sviluppo sostenibile del territorio». Sul fronte europeo, continua la Presidente, gli obiettivi saranno «l’attrezzaggio con ERTMS del 100% della rete e della flotta circolante entro il 2035» e la creazione di corridoi europei.

Per quanto riguarda la logistica, RFI punterà a «potenziare i collegamenti con i principali aeroporti Core» e a «sviluppare in parallelo le connessioni con gli aeroporti Comprehensive e Off TEN-T». Saranno rinforzati infine i «collegamenti con i principali porti Core» per realizzare «una rete sempre più interoperabile a livello europeo estesa anche ai porti Comprehensive e Off TEN-T».

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

POSTO DI BLOCCO, scatta il controllo bagagliaio: “Non può portare queste cose” | È già legge

Le forze dell’ordine hanno il diritto di sanzionare un conducente al posto di blocco se…

58 minuti ago

Bonus auto elettriche, conto alla rovescia in Italia: dubbi sulle Aree Funzionali | Cambia tutto a novembre

Mancano poche ora all'entrata in vigore del nuovo Ecobonus in Italia. Crescono però i dubbi…

2 ore ago

UFFICIALE ZTL, libero ingresso da 70 anni: “Se sei anziano entri dove vuoi” | Non ti fanno più multe

Gli anziani rientrano tra le categorie che potrebbero avere accesso alle Zone a Traffico Limitato:…

4 ore ago

Ricarica da record, Zeekr brucia tutti: ora bastano 7 minuti | Tecnologia senza precedenti

Zeekr stabilisce un record nella ricarica ultraveloce con un impianto da 1.321 kW i Cina.…

5 ore ago

TASSA AUTO 2026: 35€ obbligatori solo per non farti fermare | La pagano tutti i patentati

Nel 2026 moltissimi automobilisti che non si sono già adeguati saranno costretti a spendere 35€…

6 ore ago

“Doveva farmi la domanda giusta”: addio sanzioni per alcool test | Se non ti fanno questa domanda non valgono nulla

Se le forze dell’ordine non pongono la domanda giusta dopo l’alcol test, il conducente potrebbe…

8 ore ago