Ricarica 101 il nuovo progetto di Repower sulla mobilità elettrica

Repower, gruppo attivo da oltre 100 anni nel settore dell’energia elettrica e tra i primi operatori nella generazione da fonti rinnovabili, lancia con il progetto Ricarica 101 la costruzione della prima rete privata di ricarica per veicoli elettrici in Italia.

Ristoranti stellati, alberghi di fascia alta e porti turistici sono tra le strutture scelte da Repower per costituire le tappe di un circuito di eccellenze che si snoderà dal nord al sud Italia.

Ogni struttura verrà dotata di una palina da 22 kW di potenza da cui sarà possibile ricaricare velocemente e contemporaneamente fino a due mezzi elettrici, a due o quattro ruote; ogni punto di ricarica sarà inoltre caratterizzato da una palina, progettata dai designer Italo Rota e Alessandro Pedretti, e da tre creatività a “terra” firmate dall’illustratore Michele Tranquillini.

Le tre creatività, presenti in ogni struttura e ideate per segnalare i punti di ricarica, sono: il RED CARPET che accoglie le auto in sosta per il rifornimento, il GOMITOLO il cui filo conduce direttamente alla palina e la FRECCIA ad indicare la postazione di alimentazione.

Il progetto Ricarica 101 partito a ottobre 2016 e segnalato come best practice da molti paesi europei conta a oggi già 120 adesioni lungo tutta la penisola, facendo di Repower il protagonista di una rivoluzione elettrica che nel nostro paese stenta ancora a decollare. Secondo l’E-mobility report presentato a gennaio 2017 dal Politecnico di Milano lo scenario della mobilità elettrica in Italia è ancora fortemente arretrato rispetto a quello sviluppato negli altri paesi europei: soltanto lo 0,1% del mercato dell’auto infatti è elettrico.

Con il progetto Ricarica 101, Repower si pone quindi al centro di una vera e propria rivoluzione: un nuovo modo efficiente ed ecosostenibile di viaggiare e di entrare in contatto con le eccellenze italiane.

“Con il progetto Ricarica 101 Repower si pone un obiettivo importante: sostenere in maniera proattiva la diffusione della mobilità elettrica in Italia” ha commentato Fabio Bocchiola, country manager di Repower.

“Il circuito ideato da Repower, il primo realizzato da privati, si snoderà dal nord al sud Italia tra più di cento strutture d’eccellenza le quali, una volta installata la propria PALINA

Repower, gruppo attivo da oltre 100 anni nel settore dell’energia elettrica e tra i primi operatori nella generazione da fonti rinnovabili, lancia con il progetto Ricarica 101 la costruzione della prima rete privata di ricarica per veicoli elettrici in Italia.

Ristoranti stellati, alberghi di fascia alta e porti turistici sono tra le strutture scelte da Repower per costituire le tappe di un circuito di eccellenze che si snoderà dal nord al sud Italia.

Ogni struttura verrà dotata di una palina da 22 kW di potenza da cui sarà possibile ricaricare velocemente e contemporaneamente fino a due mezzi elettrici, a due o quattro ruote; ogni punto di ricarica sarà inoltre caratterizzato da una palina, progettata dai designer Italo Rota e Alessandro Pedretti, e da tre creatività a “terra” firmate dall’illustratore Michele Tranquillini.

Le tre creatività, presenti in ogni struttura e ideate per segnalare i punti di ricarica, sono: il RED CARPET che accoglie le auto in sosta per il rifornimento, il GOMITOLO il cui filo conduce direttamente alla palina e la FRECCIA ad indicare la postazione di alimentazione.

Il progetto Ricarica 101 partito a ottobre 2016 e segnalato come best practice da molti paesi europei conta a oggi già 120 adesioni lungo tutta la penisola, facendo di Repower il protagonista di una rivoluzione elettrica che nel nostro paese stenta ancora a decollare.

Secondo l’E-mobility report presentato a gennaio 2017 dal Politecnico di Milano lo scenario della mobilità elettrica in Italia è ancora fortemente arretrato rispetto a quello sviluppato negli altri paesi europei: soltanto lo 0,1% del mercato dell’auto infatti è elettrico.

Con il progetto Ricarica 101, Repower si pone quindi al centro di una vera e propria rivoluzione: un nuovo modo efficiente ed ecosostenibile di viaggiare e di entrare in contatto con le eccellenze italiane.

“Con il progetto Ricarica 101 Repower si pone un obiettivo importante: sostenere in maniera proattiva la diffusione della mobilità elettrica in Italia” ha commentato Fabio Bocchiola, country manager di Repower.

“Il circuito ideato da Repower, il primo realizzato da privati, si snoderà dal nord al sud Italia tra più di cento strutture d’eccellenza le quali, una volta installata la propria PALINA  BURRASCA, entreranno a far parte di un percorso di mobilità sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia. Tutto questo permetterà di scoprire il nostro Paese e le sue bellezze in un modo nuovo e a impatto zero, andando tra l’altro ad abbattere i costi di rifornimento”.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

RIVOLUZIONE SEMAFORO, da ora non puoi passare più: la legge lo dice chiaramente | Devi attendere questo segnale

Chi non si ferma a questo segnale del semaforo rischia gravi conseguenze: cosa dice il…

48 minuti ago

Auto elettriche, svelata la vera causa del consumo di batteria: non è l’aria condizionata, ma la colpa è tua

Finalmente è stata svelata la vera causa dei consumi delle auto elettriche. E no, non…

2 ore ago

“È finita”: il Ceo di Ford lancia l’allarme per il mercato automobilistico | Tutta colpa della Cina

Continua a preoccupare l'avanzata delle auto cinesi. Ford lancia l'allarme: siamo di fronte a un…

10 ore ago

Cani in auto, da oggi non puoi più portarli come vuoi: scatta il multone cosmico | Stanno controllando tutti

Sono partiti i controlli a tappeto per chi viaggia con animali: basta distrazioni alla guida,…

12 ore ago

1300€ di multa e 10 punti sulla patente, scatta la nuova legge anti apparecchi elettronici: si torna all’età della pietra

Stretta drastica sui dispositivi tecnologici usati mentre si è al volante: cambiano le regole e…

14 ore ago

Lancia Ypsilon HF Line, il comfort di sempre con un nuovo look sportivo | Arriva in versioni ibride e elettriche

L'iconica auto italiana si rinnova in una versione ancora più veloce ed ecologica: ecco qui…

15 ore ago