Senza categoria

Ricaricare l’auto sulla Milano-Roma

Da domenica primo ottobre sono attive le prime 30 colonnine di ricarica veloce per i veicoli elettrici sulle strade a lunga percorrenza. Enel, infatti, ha installato le prime 20 infrastrutture Fast Recharge nell’ambito del progetto EVA+ – Electric Vehicles Arteries a cui ne ha aggiunte uteriori 10, per potenziare ulteriormente la rete di ricarica veloce su tratta extraurbana.

EVA+ è il progetto di mobilità elettrica che prevede l’installazione, in tre anni lungo le tratte extraurbane, di 200 colonnine di ricarica veloce, 180 in Italia e le altre 20 in Austria. Il programma, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di “Connecting Europe Facility”, vede la collaborazione di Enel, in qualità di coordinatore, e Verbund (principale utility austriaca) insieme ad alcuni tra i principali costruttori automobilistici di veicoli elettrici a livello mondiale come Renault, Nissan, BMW e Volkswagen Group Italia (rappresentata dalle marche Volkswagen e Audi).

Con EVA+ nasce la prima rete di ricarica che consentirà di utilizzare i veicoli elettrici fuori città. Le infrastrutture di ricarica installate sono le “Enel Fast Recharge Plus”, la tecnologia interamente sviluppata da Enel che garantisce un pieno di energia in meno di 20 minuti, compatibile con tutti i veicoli elettrici in commercio e nel rispetto dei più alti standard di sicurezza.

Attraverso questo primo gruppo di installazioni del progetto EVA+ è stata “elettrificata” la tratta Roma-Milano, con una infrastruttura di ricarica ogni 60 km circa. I 30 punti di ricarica si trovano principalmente in aree adiacenti agli accessi autostradali per consentirne l’uso anche a coloro che utilizzano veicoli elettrici per spostamenti extraurbani con soste compatibili con il tempo di ricarica, in luoghi come ad esempio i centri commerciali.

Per implementare il progetto sono stati siglati accordi con centri commerciali come il circuito Outlet Village, Comuni, hotel, ristoranti, gruppo ACI e le stazioni di servizio Total Erg e API/IP. Inoltre, grazie ad un accordo tra Enel e Anas, a Roma è stata installata la prima stazione di ricarica sul tratto autostradale all’interno del Grande Raccordo Anulare nell’area di servizio Selva Candida Esterna di Total Erg. La collaborazione con Anas porterà, nel mese di ottobre, all’installazione di ulteriori stazioni di ricarica: una sul GRA e due sul tratto autostradale Salerno-Reggio Calabria. A Milano, invece, la stazione di ricarica è stata installata nell’area di servizio API/IP in via La Spezia, e servirà non solo le tratte extraurbane ma anche gli spostamenti all’interno della città.

Nel dettaglio, i Comuni che hanno aderito a EVA+ offrendo aree pubbliche nei pressi delle uscite autostradali sono: Barberino del Mugello, Firenze, Orvieto, Cassino, Tortona, Trivolzio, Vicolungo, Carpi, Albisola Superiore, Ronco Scrivia, Sant’Ilario d’Enza, Terranova Bracciolini.

Grazie all’accordo con gli Outlet del gruppo Blackstone gestione Multi, ogni land of fashion ospiterà una stazione di ricarica veloce. Si tratta di punti strategici ai confini dei principali tratti autostradali, a Valdichiana Outlet Village, Mantova Outlet Village, Franciacorta Outlet Village, Palmanova Outlet Village, Puglia Outlet Village. Ulteriori 6 stazioni di ricarica veloce sono state collocate all’interno dei centri commerciali “i Petali” Reggio Emilia, Fidenza Shopping Park e Parco commerciale Meraville di Bologna; due nei comuni di Carpi e Sant’Ilario d’Enza e un’altra nel parcheggio aperto al pubblico della delegazione ACI di Ferrara.

Quella presso la sede ACI di Ferrara, insieme all’installazione di un’ulteriore stazione di ricarica nel circuito di guida sicura ACI Lainate, è frutto di una più estesa collaborazione con ACI Vallelunga, che porterà alla realizzazione, nell’autodromo romano, del primo centro di ricerca e sviluppo di Enel per la mobilità elettrica, dove saranno testate e promosse tutte le soluzioni tecnologiche Enel per la ricarica dei veicoli elettrici.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Volkswagen si rinnova nel 2026, elettrico e non solo: nuovo SUV al debutto | Ecco i modelli in arrivo

Al Salone di Monaco Volkswagen presenta la gamma 2026: T‑Roc con full hybrid, ID Polo…

3 ore ago

Ztl, da quest’anno c’è un modo per entrare: passi e nessuno ti ferma | Costa ma è tutto legale

Alcuni cittadini stanno adottando un sistema per varcare la soglia ZTL in tutte le aree…

5 ore ago

Eicma 2025, la mobilità elettrica fa tappa a Milano: non solo due ruote | Tutte le novità

Torna a Milano l'evento fieristico più importante per l'industria delle due ruote. Ecco tutte le…

6 ore ago

Se prendi questa multa perdi tutti i punti in un colpo solo: la devi evitare assolutamente | Può capitare a chiunque

Il Codice della Strada contiene una norma che prevede la decurtazione di tutti i punti…

8 ore ago

Addio stress da traffico: Polestar 4 integra le indicazioni di Google Maps in diretta | Debutto ufficiale con AI

La Polestar 4 presenta una innovativa funzione di assistenza live con Google Maps. Migliora la…

11 ore ago

Bollo auto, dal 1 Dicembre va in base alle targhe: se iniziano con queste lettere non paghi nulla | Addio spese

Si può essere esentati dal pagamento del bollo auto? Molti automobilisti italiani se lo chiedono,…

13 ore ago