“In un momento storico come quello attuale in cui le nostre vite sono quotidianamente molto più connesse, anche la mobilità si sta evolvendo velocemente. La tecnologia può sicuramente fare molto per migliorare la vita dei cittadini e con questo spirito abbiamo dato vita nel 2014 al Connected Citizens Program. Waze non è più solo una social navigation app ma si sta trasformando in una Transportation Company pertanto siamo i primi a voler supportare concretamente le Istituzioni e le municipalità tra cui anche ovviamente Torino – se vorrà aderire al nostro programma, per rendere le città più “smart” e quindi più vivibili” commenta Dario Mancini, Country Manager di Waze.
In una sola notifica puoi perdere fino a 15 punti: conoscere le violazioni che si…
Piccoli controlli e accorgimenti possono evitare riparazioni da centinaia di euro: la manutenzione intelligente è…
Nel nuovo Codice della Strada 2025 si fa strada l’idea di un aumento dei limiti…
Dal 2025 cambiano le regole per il bollo auto: alcune categorie di veicoli potranno ridurlo,…
Guidare in modo intelligente significa spendere meno senza rinunciare a comfort e sicurezza: bastano piccoli…
I vecchi rimedi della nonna tornano protagonisti: economici, naturali ed efficaci, sono la prova che…