“In un momento storico come quello attuale in cui le nostre vite sono quotidianamente molto più connesse, anche la mobilità si sta evolvendo velocemente. La tecnologia può sicuramente fare molto per migliorare la vita dei cittadini e con questo spirito abbiamo dato vita nel 2014 al Connected Citizens Program. Waze non è più solo una social navigation app ma si sta trasformando in una Transportation Company pertanto siamo i primi a voler supportare concretamente le Istituzioni e le municipalità tra cui anche ovviamente Torino – se vorrà aderire al nostro programma, per rendere le città più “smart” e quindi più vivibili” commenta Dario Mancini, Country Manager di Waze.
Nella manutenzione dell’auto tutti ricordano freni e olio, ma c’è un terzo controllo fondamentale che…
Cambiare auto sembra semplice, ma un dettaglio assicurativo può trasformarsi in un doppio pagamento inatteso:…
Molti pensano che un’auto ferma in garage non debba pagare il bollo, ma la legge…
La spia motore che lampeggia non è un dettaglio da ignorare: indica un’anomalia che può…
La vita su due ruote in città è fatta di piccole regole non scritte, gesti…
I neopatentati hanno regole più severe degli altri conducenti: molti però le scoprono solo dopo…