RIVOLUZIONE GOMME INVERNALI, cambia la data del cambio: o ti metti a norma o ti multano
Cambio-pneumatici-invernali-Foto-di-Gustavo-Fring-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Le nuove regole per il montaggio degli pneumatici da neve arrivano prima del previsto e variano da regione a regione: ecco come prepararsi per evitare multe e sanzioni indesiderate.
Con l’arrivo della stagione fredda per molti automobilisti torna la solita domanda: quando bisogna montare le gomme invernali? La risposta a questo quesito sembra semplice, ma ogni anno genera confusione, multe e discussioni.
Tra date diverse, ordinanze regionali e interpretazioni poco chiare, capire il momento giusto per sostituire i pneumatici estivi con quelli invernali non è sempre facile.
Bisogna ricordare, però, che si tratta di un obbligo importante, pensato per garantire la sicurezza su strada durante i mesi più freddi, quando pioggia, neve e ghiaccio rendono la guida più rischiosa.
Quest’anno le scadenze sono molto più rigide, alcune Regioni hanno anticipato l’obbligo e i controlli stanno diventando più frequenti. Informarsi non è solo doveroso per la sicurezza, ma anche per evitare multe salate o il rischio di fermo del veicolo.
Quando scatta davvero l’obbligo di montare le gomme invernali
La legge nazionale prevede che dal 15 novembre al 15 aprile sia obbligatorio montare gomme invernali o avere a bordo catene da neve. Sarebbe possibile anticipare il cambio già dal 15 ottobre, così da non arrivare all’ultimo momento e rischiare di circolare fuori norma. In alcune aree del Paese, soprattutto in montagna, le scadenze sono più severe. In Valle d’Aosta, ad esempio, l’obbligo parte proprio il 15 ottobre. Ciò significa che non esiste una data unica valida per tutta Italia, ma una serie di ordinanze locali che possono modificare leggermente il periodo in base al clima.
In ogni caso, oltre il 15 novembre chi non ha ancora provveduto al cambio gomme rischia una sanzione. Conviene quindi prepararsi con i giusti tempi, prenotando il montaggio presso il proprio gommista di fiducia prima che l’obbligo diventi effettivo.

Multe e differenze regionali per la sostituzione degli pneumatici in inverno
Le sanzioni per chi circola senza gomme invernali o catene nel periodo previsto sono piuttosto pesanti. In città le multe partono da circa 41 euro, ma su strade extraurbane e autostrade possono superare i 300 euro. Ci sono casi in cui è previsto anche il ritiro della carta di circolazione o la decurtazione dei punti patente. Va inoltre ricordato che ogni provincia o regione può stabilire regole specifiche, soprattutto nelle zone in cui il rischio neve è elevato o dove il manto stradale è particolarmente esposto alle basse temperature.
Per questo è fondamentale controllare sempre le ordinanze del Comune o dell’ente che gestisce la manutenzione stradale. Informarsi per tempo e rispettare le scadenze non è solo un modo per evitare sanzioni, ma anche per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
