Rivoluzione green a Venezia: ecco la prima barca a idrogeno per il trasporto di persone

Rivoluzione “green” per il trasporto passeggeri a Venezia. Al Salone Nautico Venezia, in programma all’Arsenale della Serenissima, fino a domenica prossima, 23 giugno 2019, sta suscitando grande interesse nel pubblico, “Hepic”, la prima imbarcazione a idrogeno per il trasporto passeggeri nella Laguna di Venezia.  Il battello è stato realizzato in 24 mesi tramite un investimento privato iniziale di Alilaguna e Cantieri Vizianello di circa 1,5 milioni di euro, cofinanziato al 55% ai sensi di un Accordo di Programma tra la Regione del Veneto e il Ministero per l’Ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare.

Hepic, la prima barca a idrogeno per il trasporto di persone

Un progetto innovativo, la barca infatti naviga completamente ad energia elettrica. I vantaggi sono  numerosi su ogni fronte:  Di fatto emissioni zero, grazie all’assenza di un motore endotermica. Silenziosa, nessun inquinamento acustico,  è la soluzione più delicata e sicura per la navigazione , prevede un back up elettrico in eventuale caso di avaria.  L’imbarcazione lunga 16 metri e larga 3,2metri può ospitare 24 passeggeri.

Allo stato attuale gli unici problemi sono di carattere normativo come sottolineato dal Presidente di Alilaguna, Fabio Sacco: “ Hepic non può ancora navigare per le acque lagunari perché è una novità in ambito marittimo e sussiste un gap normativo per le imbarcazioni alimentate a Fuel Cell che trasportano idrogeno a bordo a livello nazionale, mentre all’estero le normative si stanno adeguando o si sono già adeguate. La normativa vigente regolata dalla Capitaneria di Porto impone la presenza a bordo dell’imbarcazione di un motore endotermico. Per questo motivo sono in corso le sperimentazioni necessarie per ottenere l’approvazione alla navigazione da parte del RINA (Registro Italiano Navale). Speriamo di ottenerle presto per dare una accelerata sul fronte della navigazione ecosostenibile”.

Alilaguna, primo servizio di trasporto pubblico di linea, operato da vettore privato, a Venezia da sempre è attiva sul fronte della tutela e salvaguardia dell’ambiente lagunare. Già nel 2010 aveva varato Energia, un battello cui è stato inserito a bordo un motore elettrico che viene azionato tramite l’energia accumulata nelle batterie.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Rinnovo patente, dal 1 Novembre serve il certificato del centro diagnostico: ti devi fare le analisi per forza | Bloccano migliaia di patenti

Per rinnovare la patente sarà necessario possedere il certificato del centro diagnostico: se non lo…

32 minuti ago

Nissan senza pace, allarme incendio: richiamate più di 40.000 Leaf elettriche | I modelli coinvolti

La Nissan affronta un grave problema tecnico sulla LEAF, con rischio di incendio durante la…

2 ore ago

Addio autovelox: “Non dovete pagare neanche le vecchie multe” | L’ha appena deciso la cassazione

La Corte di Cassazione ha stabilito che le vecchie multe prese con sistemi di autovelox…

4 ore ago

Dopo le strade BYD si prende la Tv: debutto ufficiale in Italia, accordo con Fazio | Dodici puntate

La casa automobilistica cinese BYD continua a riscuotere successo sul mercato italiano. Ora l'azienda ha…

5 ore ago

Nuova legge cellulare in auto: se hai la patente da più di 3 anni puoi usarlo senza prendere multe | Sei troppo esperto per fare incidenti

Ci sono Stati in cui l'uso del cellulare alla guida è concesso: ecco quali sono…

5 ore ago

UFFICIALE PATENTE B, arriva il controllo semestrale: ogni 6 mesi check dal medico obbligatorio | Se non vai ti levano il documento

Per poter continuare a guidare anche in presenza di alcune condizioni specifiche è necessario sottoporsi…

8 ore ago