RIVOLUZIONE RINNOVO PATENTE, scatta il nuovo esame medico difficilissimo: Gli over 60 perdono tutti la loro patente | Non lo passa nessuno

Anziana-triste-Foto-di-RDNE-Stock-project-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Arrivano nuove regole più severe per chi deve rinnovare la patente dopo una certa età: da oggi tornare al volante è più difficile se non viene garantita la sicurezza.
La sicurezza di tutti gli utenti della strada è un tema decisamente all’ordine del giorno. Non sono rari i casi in cui automobilisti ultraottantenni causano incidenti mortali.
Ci si chiede, dunque, quale sia il limite di età oltre il quale diventa molto pericoloso rinnovare la patente di guida, considerando che i numeri diffusi da Istat e Aci a luglio mostrano un quadro chiaro.
Nel 2024 la fascia più colpita da incidenti con esito fatale è quella tra gli 85 e gli 89 anni, con oltre 103 morti ogni milione di abitanti. Subito dopo ci sono i giovani tra i 20 e i 24 anni e poi ancora gli anziani tra gli 80 e gli 84 anni.
Il Governo non può fare a meno di preoccuparsi e ha annunciato un intervento per rendere più rigide le regole sul rinnovo della patente, in particolare per chi ha superato i 60 e soprattutto gli 80 anni.
Come funziona oggi il rinnovo della patente per chi ha superato i 65 anni
Al momento le scadenze per il rinnovo variano in base all’età e al tipo di patente. Per auto e moto si rinnova ogni dieci anni fino ai 50 anni, poi ogni cinque fino ai 70, ogni tre fino agli 80 e infine ogni due anni oltre quella soglia. Di solito basta una visita medica che controlla vista e condizioni generali e non bisogna sostenere prove pratiche o teoriche.
Ci sono però diverse eccezioni. In alcuni casi decide la Commissione medica locale, soprattutto per le patenti speciali o per i conducenti di camion e autobus: per questa tipologia di rinnovi le verifiche diventano più frequenti già dopo i 65 anni. Questa differenza tra categorie ha acceso il dibattito sull’esigenza di regole più uniformi, visto che il rischio aumenta con l’età.

Proposte per gli automobilisti anziani: quali sono le ipotesi per il rinnovo patente
Il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha confermato che si stanno valutando controlli più severi per chi supera gli 80 anni. Tra le ipotesi ci sono un esame pratico e teorico obbligatorio al momento del rinnovo, visite mediche con parametri più stringenti e verifiche delle capacità cognitive e funzionali. Le Commissioni mediche locali potrebbero avere un ruolo più importante.
Alcune proposte in questo senso erano già arrivate in Parlamento, ma non sono passate. Si pensa, quindi, alla ripresentazione di queste proposte, tenendo anche conto delle preoccupazioni espresse dalle associazioni dei consumatori e dai sindacati dei pensionati sul diritto alla mobilità. Al vaglio c’è anche l’idea di vietare l’accesso in autostrada ai più anziani, lasciando la possibilità di guidare solo in città o sulle strade secondarie.