Il Profilo di SAIC
SAIC Motor Corporation, fondata nel 1955 e con sede a Shanghai, è uno dei principali colossi automobilistici statali cinesi. Con oltre 5,3 milioni di veicoli venduti nel 2023 (di cui 1,1 milioni elettrificati), SAIC è il più grande produttore auto della Cina e uno dei più attivi sul fronte dell’internazionalizzazione
Il gruppo opera sia tramite joint ventures (con GM e VW) sia attraverso brand di proprietà come MG, Maxus, Roewe, e IM Motors.
MG: Il Marchio di Riferimento per l’Europa
La punta di diamante della strategia europea di SAIC è il marchio MG, storica etichetta britannica acquisita nel 2007 e completamente trasformata in un costruttore di veicoli elettrici e ibridi competitivi. MG è attualmente il brand cinese più venduto in Europa, con oltre 230.000 veicoli immatricolati nel 2023 e una quota del 2,7% nel mercato BEV europeo
MG è presente in 28 Paesi europei e ha costruito una rete capillare di oltre 800 punti vendita. La gamma include modelli strategici come MG4, ZS EV, MG5, Marvel R e il recente MG Cyberster, roadster elettrica destinata a rafforzare l’immagine del marchio nel segmento emozionale
Strategie di Distribuzione e Pricing
La chiave del successo di MG risiede in una strategia distributiva decentralizzata: SAIC ha fondato filiali MG in Paesi chiave (come Germania, Francia, Italia, Spagna, Paesi Bassi) e ha costruito accordi diretti con dealer locali affermati. Il modello è “dealer-based” e tradizionale, ma supportato da un forte investimento in branding, pubblicità e promozione digitale.
Dal punto di vista del pricing, i modelli MG si collocano tipicamente 10-20% sotto i concorrenti europei a parità di dotazione, garantendo un rapporto qualità/prezzo molto competitivo. Ciò ha permesso al marchio di diventare un punto di riferimento per gli early adopters di auto elettriche che cercano alternative credibili a Tesla, Volkswagen e Hyundai
Tecnologia e Innovazione
SAIC ha sviluppato in casa le proprie piattaforme EV, in particolare la MSP (Modular Scalable Platform) utilizzata su MG4, con soluzioni avanzate per connettività, ADAS e gestione energetica. Inoltre, collabora con CATL per la fornitura di batterie LFP e NMC, e investe attivamente in guida autonoma tramite la controllata IM Motors, attualmente non ancora presente in Europa ma con forti ambizioni future
Focus sull’Italia
In Italia, MG è attiva dal 2021 e ha rapidamente conquistato visibilità grazie a una rete di oltre 80 concessionari, distribuiti capillarmente lungo il territorio. I modelli più apprezzati sono MG ZS EV, MG4 e MG5, che hanno ricevuto ottimi riscontri sia dai clienti privati sia dalle flotte. Nel 2023, il brand ha raggiunto una quota di mercato BEV pari al 3,1% nel nostro Paese
Il successo italiano è stato supportato da un’efficace campagna di comunicazione e dalla presenza nei principali portali automotive (come AutoScout24), oltre che da politiche di finanziamento e leasing aggressive. Il lancio imminente di MG Cyberster e del SUV MG HS plug-in potrebbe ulteriormente rafforzare la posizione del marchio nel 2025.
Prospettive e Criticità
Il successo di MG in Europa è oggi il caso più emblematico della capacità cinese di “europeizzare” il prodotto e il brand”. Tuttavia, SAIC deve affrontare nuove sfide: la crescente competizione da parte di BYD e Geely, l’introduzione di dazi da parte dell’UE, e la necessità di migliorare i valori residui delle sue vetture per consolidare il canale leasing e flotte.
Conclusione
SAIC, tramite MG, ha dimostrato che i costruttori cinesi possono non solo competere in Europa, ma anche vincere. Con un marchio storico riposizionato, una strategia distributiva ben calibrata, e un’offerta tecnologica matura, il gruppo ha posto le basi per una leadership sostenibile nella transizione elettrica. Se saprà mantenere competitività, innovazione e qualità post-vendita, MG potrebbe diventare uno dei protagonisti assoluti dell’e-mobility europea.
Financial Overview of Chinese OEMs in Europe (2023)
Brand | Ownership | Revenue (2023) | Global EV Sales (2023) | Revenue Growth (CAGR) | EV Sales Growth (CAGR) |
BYD | Listed | €76,847m | 2,859k (EVs) | +47% CAGR revenue | +59% CAGR EV sales |
SAIC (MG) | State-owned | €95,014m | 733k (EVs) | -3% CAGR revenue | +61% CAGR EV sales |
Geely (Volvo, Polestar, Zeekr, ecc.) | Listed | €22,864m | 560k (EVs) | +16% CAGR revenue | +74% CAGR EV sales |
XPeng | Listed | €3,914m | 140k (EVs) | +91% CAGR revenue | +70% CAGR EV sales |
Chery (Omoda, Jaecoo, ecc.) | State-owned | €22,029m | 151k (EVs) | +34% CAGR EV sales | n.a. CAGR revenue |
Xiaomi Auto | Listed | €420m | n.a. | n.a. CAGR revenue | +16% CAGR EV sales |
Dongfeng (via DR Automobiles) | State-owned | €36,696m | 106k (EVs) | +56% CAGR EV sales | n.a. CAGR revenue |