Salone di Francoforte: Nuova Opel Astra e Ampera

Al Salone Internazionale dell’Auto di Francoforte, Opel porta in Anteprima Mondiale la nuova generazione di Astra, presenta al pubblico la rivoluzionaria auto elettrica ad autonomia estesa Ampera e mostra i suoi muscoli “ecologici” con propulsori davvero interessanti ed efficienti nei consumi.

Al Salone di Francoforte, dove giochiamo in casa, abbiamo molte ragioni per essere fiduciosi: apriamo un nuovo capitolo della storia di Opel con la prima assoluta della decima generazione della compatta Astra”, dice Carl-Peter Forster, capo del Supervisory Board, il Comitato di Sorveglianza di Opel, per poi aggiungere: “La varietà di progetti che stiamo presentando ci dà l’opportunità di dimostrare quanta passione abbiamo per l’automobile“.

La nuova generazione di Astra è una compatta di prima classe
La nuova Astra a cinque porte ha uno stile sportivo ed elegante, derivato dallo stesso linguaggio stilistico della sua cugina Insignia, ma con un’interpretazione diversa, e debutta con una gamma di otto motorizzazioni che vantano un miglioramento del 12% nei consumi di carburante rispetto all’attuale generazione.

La nuova Astra introduce nella classe delle compatte molti aspetti di comfort e sicurezza che, analogamente, erano stati introdotti per la prima volta nel segmento delle vetture medie dalla Insignia. Tecnologie straordinarie, quali un nuovo telaio “meccatronico”, i sistemi di illuminazione più avanzati, una telecamera frontale che riconosce i segnali stradali e una tipologia di sedili che offre la massima ergonomia, saranno tutte disponibili sulla nuova Astra a prezzi molto interessanti.

L’elettrica Opel Ampera: quattro posti, un bagagliaio capiente, zero preoccupazioni

Anche la Opel Ampera, elettrica a cinque porte e quattro posti, è esposta allo stand Opel nella Hall 8. Un’auto da famiglia che condivide il DNA stilistico con l’Astra e la Insignia, Auto dell’Anno 2009 in Europa, utilizza una rivoluzionaria tecnologia di propulsione elettrica, chiamata Voltec, differente dai sistemi di propulsione elettrica convenzionali: è infatti l’elettricità la sua fonte primaria di energia, mentre la benzina è impiegata per generare energia elettrica. Questo permette all’Ampera di superare i problemi legati all’autonomia limitata delle auto elettriche tradizionali.
La Opel, nel centro di prove di Dudenhofen, ha iniziato i test di due “muletti” della Ampera, in linea con la tabella di marcia che prevede di avviare la produzione verso la fine del 2011 di questo E-REV; veicolo elettrico ad autonomia estesa “extended range”, a 4 posti.
Corsa da 98 g/km di CO2 e Astra da 109 g/km: i prossimi arrivi nella gamma ecoFLEX

Nel gennaio 2010, Opel introdurrà una nuova variante ecoFlex della Corsa che emetterà soli 98 g/km di CO2, la prima Opel ad attestarsi sotto quota 100 grammi. L’obiettivo successivo nella gamma ecoFLEX, previsto per la prossima primavera, sarà una Astra che emetterà soli 109 g/km.

A Francoforte, inoltre, Opel introduce una nuova motorizzazione da 96 kW/130 CV nella gamma Insignia ecoFLEX, che unisce consumi molto ridotti, 5,2 litri/100 Km, a prestazioni eccellenti (fino a 320Nm di coppia), il tutto ad un prezzo interessante. Disponibile in versione berlina e Sports Tourer, questa nuova versione della Insignia ecoFLEX si affianca al modello da 160 cv (unica versione disponibile in Italia) e risulta particolarmente interessante sia per i privati, sia per le flotte, soprattutto in quei Paesi europei dove sono in vigore ecoincentivi.

La tecnologia Start/Stop sarà introdotta in tutta la gamma Opel
A partire dalla fine del 2010, la Opel inizierà ad introdurre la tecnologia Start/Stop su tutta la sua gamma, un programma che sarà completato entro 24 mesi. Si tratta solo di uno dei molti segnali – dal rivoluzionario veicolo elettrico ad autonomia estesa Ampera, fino all’offerta della gamma completa di modelli ecoFLEX – che mostrano l’impegno di Opel nel rendere accessibili a tutti le più recenti tecnologie amiche dell’ambiente.

La tecnologia Start/Stop fa risparmiare energia spegnendo il motore quando il veicolo è fermo, per esempio ad un semaforo. Il motore si avvia automaticamente quando il guidatore preme il pedale della frizione.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

ALLARME incendi auto elettriche, un problema enorme | Ecco perché si verificano e una possibile soluzione

Un recente incendio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza delle auto elettriche: ecco tutte le…

5 ore ago

Il supermeccanico rivela il trucco: quando comprate un auto usata mettete una calamita in tasca | Dovete controllare queste cose

Un piccolo oggetto da pochi centesimi può rivelare danni nascosti che costerebbero migliaia di euro:…

6 ore ago

“Fallimento totale”: il grande brand di automotive tedesco ha dovuto mollare | Non sono riusciti a reggere il confronto

La transizione verso la mobilità elettrica colpisce ancora: il brand tedesco ha dovuto chiudere a…

9 ore ago

Nissan Leaf 2026, svelati i dettagli della nuova compatta elettrica giapponese | Spazio, prestazioni e tecnologia ad un prezzo per tutti

Dalla casa automobilistica giapponese arriva una novità piuttosto clamorosa: ecco qui tutti i dettagli della…

10 ore ago

Le auto ibride sono meno sicure di quelle elettriche | Svelati i nuovi (inquietanti) dati

Un recente studio ha rivelato i veri dati sulla sicurezza delle auto elettriche pure: ecco…

13 ore ago