Scoperta sensazionale, ecco l’asfalto freddo: lo metti e non si rovina mai più | È eterno

Asfalto-Foto-di-Tiana-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Gli esperti di infrastrutture stanno lavorando ad un’innovazione silenziosa che promette di cambiare il modo in cui saranno costruite le città.
A breve potrebbe essere introdotta una novità che potrebbe rivoluzionare per sempre le strade di tutto il mondo.
Si tratta di un tipo di asfalto che resiste al calore, non si scioglie e mantiene la sua forma anche quando le temperature salgono.
Ogni estate le città diventano vere e proprie fornaci e il manto stradale ne paga le conseguenze: si deforma, si rovina e diventa pericoloso per chi guida o cammina.
Adesso la ricerca offre una soluzione concreta per questo annoso problema, nata nei laboratori e già sperimentata in alcune città del mondo.
Che cos’è l’asfalto freddo e in quali città è già stato testato
Si parla di “asfalto freddo”, un materiale che riflette la luce solare invece di assorbirla e che conserva la superficie più fresca. L’idea alla base dell’asfalto freddo è quella che agisce per cambiare la composizione del manto stradale: in questo modo si respinge il calore invece di trattenerlo. Nella prativa viene utilizzata una miscela di materiali e pigmenti chiari che riflettono la luce del sole. Questo riduce la temperatura della superficie anche di diversi gradi rispetto all’asfalto nero tradizionale.
In Spagna, nella regione di Murcia, alcuni tratti stradali sperimentali hanno mostrato risultati sorprendenti. Qui le temperature sono diminuite fino a 10 gradi e la superficie è rimasta più stabile nel tempo. Esperimenti simili sono stati condotti anche negli Stati Uniti, in città come Los Angeles e Phoenix, con benefici simili. Oltre a mantenere le strade più fresche, l’asfalto freddo aiuta a combattere l’effetto “isola di calore urbano”. Con questo nome ci si riferisce a quel fenomeno che fa aumentare le temperature nelle città rispetto alle aree circostanti. Meno calore assorbito significa anche meno danni strutturali e un asfalto che dura più a lungo.

Asfalto freddo: vantaggi e svantaggi di questo nuovo manto stradale
Parlare di “asfalto eterno” è forse un modo per rendere l’idea del suo potenziale, ma ogni tecnologia ha i suoi limiti. L’effetto riflettente, ad esempio, tende a ridursi nel tempo per colpa dello smog e dell’usura dovuta al traffico. Bisogna, poi, ricordare che il costo di produzione e manutenzione è ancora più alto rispetto ai materiali tradizionali. Alcuni esperti segnalano anche possibili problemi di abbagliamento o minore visibilità notturna, nel caso in cui il colore sia troppo chiaro.
I vantaggi restano comunque evidenti: maggiore sicurezza, meno crepe e buche, e un miglior comfort per chi vive in città. Se la ricerca continuerà in questa direzione e i costi scenderanno, l’asfalto freddo potrebbe diventare fondamentale per rendere gli ambienti urbani più vivibili e sostenibili.