La nuova Leon TGI, prodotta presso lo stabilimento SEAT a Martorell, nasce dal successo della Leon e Leon ST TGI alimentate a metano e i progressi tecnologici introdotti la rendono ora ancor più rilevante per il mercato, favorendo ulteriormente l’adozione delle vetture alimentate a metano. SEAT guida questa tendenza grazie a una gamma modelli composta dalle versioni a metano di Mii, Ibiza e il crossover Arona (recentemente introdotto e primo SUV sul mercato disponibile con un’alimentazione a metano) e completata ora con l’arrivo di Leon TGI e Leon ST TGI.
L’avanzato motore turbo quattro cilindri a iniezione diretta da 1.5 litri della Leon TGI Evo, (basato sul motore TSI benzina di pari cilindrata) monta un moderno sistema Start-Stop, turbocompressori a geometria variabile di ultima generazione e un processo di combustione a ciclo Miller per massimizzare efficienza e prestazioni.
All’interno, il motore è stato riprogettato per soddisfare le esigenze di funzionamento a metano; i pistoni rivestiti in nichel-cromo incorporano nuovi segmenti appositamente modificati per essere compatibili con il gas, mentre valvole e sedi valvole sono state rinforzate per incrementare la resistenza all’usura, e le valvole sono state inoltre sollevate per migliorare la circolazione del gas verso l’interno della camera.
La nuova Leon TGI eroga 130 CV di potenza a 5.000 giri/min (20 CV in più rispetto al precedente motore 1.4 litri) e una coppia di 200 Nm tra 1.400 giri e 4.000 giri/min. Il propulsore può essere abbinato sia al cambio manuale a sei rapporti, sia al cambio automatico DSG a sette rapporti.
Per quanto riguarda i consumi e le emissioni, la Leon 1.5 TGI 130 CV (sia nella versione con cambio manuale, sia nella versione con cambio automatico DSG) presenta consumi di carburante nel ciclo combinato WLTP (min-max) pari a 6,0-6,9 m3/100 km, a fronte di emissioni di CO2 nel ciclo combinato WLTP (min-max) pari a 108-123 g/km. La versione familiare Leon ST 1.5 TGI 130 CV presenta sempre consumi di carburante nel ciclo combinato WLTP (min-max) pari a 6,0-6,9 m3/100 km (sia nella versione con cambio manuale, sia con cambio automatico DSG), a fronte di emissioni di CO2 che si attestano a 108-124 g/km per la versione con cambio manuale e 108-123 g/km per la versione con cambio DSG.
La Leon TGI utilizza la benzina solo come carburante alternativo, ossia quando i serbatoi del metano sono vuoti. La capacità di questi ultimi è ora maggiore grazie alla presenza di tre bombole (di cui due in materiale composito e la terza in acciaio). La capacità totale dei serbatoi è di 17,3 kg, consentendo una percorrenza totale a metano fino a 500 km (in presenza di cambio automatico DSG, 480 km con cambio manuale); la capacità del serbatoio in acciaio per la benzina si attesta invece a 9 litri, il che si traduce in un’ulteriore autonomia di circa 150 km. Il motore quindi si avvia sempre in modalità metano, eccetto quando la temperatura esterna è inferiore ai 10° sotto zero o subito dopo un rifornimento di gas.
La nuova Leon TGI è ancora più ecologica e, grazie all’efficienza del metano rispetto ad altri tipi di alimentazione, economica, con un rapporto qualità-prezzo ulteriormente vantaggioso: l’energia generata da 1 kg di gas naturale compresso equivale infatti a 1,5 l di benzina, 1,3 l di gasolio e 2 l di GPL.
Trattandosi di una tecnologia già esistente e che può essere ampiamente offerta ai clienti, SEAT ha scelto di riconfermare il proprio impegno verso il metano e si attesta come il marchio europeo con la più ampia gamma di vetture alimentate a gas naturale. Commercializzati in Italia, Spagna e Germania tra gli altri Paesi, i modelli TGI della Casa di Barcellona contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 e NOx nell’ambiente, oltre che consentire al cliente costi di rifornimento ridotti, garantendo nel contempo tempi di rifornimento e costi di gestione totali della vettura simili rispetto a vetture Diesel e benzina.
La nuova Leon TGI Evo è disponibile nelle versioni Style, Business e, per la prima volta, nella più sportiva versione FR, ampliando così ulteriormente la scelta a disposizione del cliente. Le vetture a metano della gamma SEAT non solo contribuiscono a ridurre le emissioni, l’impatto ambientale e i costi di gestione, ma nel contempo uniscono le avanzate tecnologie sopra descritte a guidabilità e un’estetica elegante.
Seat Leon 1.5 TGI 130 CV Style € 24.415 euro
Seat Leon 1.5 TGI 130 CV Business € 25.915 euro
Seat Leon 1.5 TGI 130 CV FR € 26.615 euro
Seat Leon 1.5 TGI 130 CV Dsg Style € 25.915 euro
Seat Leon 1.5 TGI 130 CV Dsg Business € 27.415 euro
Seat Leon 1.5 TGI 130 CV Dsg FR € 28.115 euro
Seat Leon ST 1.5 TGI 130 CV Style € 25.165 euro
Seat Leon ST 1.5 TGI 130 CV Business € 26.665 euro
Seat Leon ST 1.5 TGI 130 CV FR € 27.365 euro
Seat Leon ST 1.5 TGI 130 CV Dsg Style € 26.665 euro
Seat Leon ST 1.5 TGI 130 CV Dsg Business € 28.165 euro
Seat Leon ST 1.5 TGI 130 CV Dsg FR € 28.865 euro
Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso. E'…
Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…
XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…
Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…
Il Profilo di SAIC SAIC Motor Corporation, fondata nel 1955 e con sede a Shanghai,…
Il Gruppo Geely: Un Ecosistema Globale Geely Holding Group è tra i costruttori automobilistici più…