La Tesla Model X e la Subaru Forester sono state elette regine di questa serie di test Euro NCAP, con il massimo punteggio complessivo.
L’elettrica americana spicca nelle prove di urto laterale e in quelle del ciclista (dove l’AEB ha evitato la collisione in tutte le prove previste). Uniche criticità la marginale protezione del collo del bambino di 10 anni in caso di urto frontale e la scarsa protezione del bacino del pedone.
Il Suv giapponese si distingue nella protezione dei bambini a bordo e nelle prove di urto laterale. Valutazione marginale nel test del ciclista e nella protezione del torace del passeggero posteriore nello scontro frontale pieno.
Anche la Taycan, l’elettrica Porsche, raggiunge il massimo della valutazione 5 stelle, con ottime performance nella prova del sistema AEB per il riconoscimento dei ciclisti. Marginale la protezione del torace del passeggero posteriore nello scontro frontale pieno e del collo dei passeggeri.
Sono ben dodici i modelli testati nell’ottava tornata di test Euro NCAP, il progetto internazionale di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l’Automobile Club d’Italia (schede su www.euroncap.com). Nove ottengono il punteggio massimo di 5 stelle: Audi Q7, Ford Kuga e Mondeo, Renault Captur, Peugeot 2008 (nella versione accessoriata con il safety pack), Tesla Model X, Porsche Taycan, Subaru Forester e Skoda Octacvia. Quattro stelle per VW Sharan e Seat Alhambra; 3 per Jeep Renegade.
Fiat si gioca l'asso sul mercato italiano. La 500 elettrica diventa accessibile a tutti con…
Per il rinnovo della patente sono previsti controlli medici sempre più severi: ecco le patologie…
La nuova Renault 4 elettrica alla conquista dell'Italia. La casa francese sbarca nel nostro paese…
Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti e sempre? Ecco i casi in cui…
Il dispositivo ADAS diventa obbligatorio su tutti i veicoli: cosa cambia, perché è stato introdotto…
La Shell sviluppa un liquido innovativo per ridurre i tempi di ricarica delle batterie per…