Senza categoria

smart eletrica: fortwo coupé, cabrio e forfour

Dopo smart fortwo coupé e smart forfour (consumo di energia ciclo combinato: 12,9/ 13,1 kWh/100 km; emissioni di CO2ciclo combinato: 0 g/km) per l’estate arriva anche la smart fortwo cabrio con propulsione elettrica a batteria (consumo di energia ciclo combinato: 13,0 kWh/100 km). Il modello elettrico unisce il divertimento open-air della biposto con capote allo speciale piacere di guida e alle emissioni esemplari della trazione elettrica. La smart cabrio può essere ordinata da inizio maggio; il lancio sul mercato inizierà nel luglio 2017. La smart fortwo cabrio electric drive sarà disponibile a partire da 27.160 EUR (prezzo raccomandato non vincolante inclusa IVA & MSS.

Smart fortwo cabrio electric drive black greenflash
Stromverbrauch kombiniert: 13,0 kWh/100 km; CO2-Emissionen kombiniert: 0 g/km
Electric energy consumption: 13.0 kWh/100 km; CO2 emissions, combined: 0 g/km

Tre auto in una: premendo un pulsante la smart fortwo cabrio si trasforma da biposto chiusa in un’auto che vanta un ampio tetto scorrevole pieghevole, per poi divenire una cabriolet con la capote completamente aperta. In questo modo si può adattare l’apertura del tetto alle condizioni climatiche presenti e al proprio desiderio di guida open-air. Questa versatilità, resa possibile dalla capote tritop ripiegabile e dalle relative barre amovibili, rappresenta una peculiarità non soltanto per il segmento: la nuova smart fortwo cabrio è al contempo l’unica cabriolet autentica della sua categoria e, in versione electric drive, una delle poche vetture elettriche cabriolet in tutto il mercato ad essere dotata di trazione elettrica.

«Tra i nostri tre modelli smart completamente elettrici, la smart cabrio electric drive è quella che consente ai nostri clienti di provare con la massima intensità le emozioni offerte dalla mobilità elettrica», afferma la responsabile smart Annette Winkler. «Basta aprire il tetto e in pochi secondi è possibile provare il piacere di una marcia quasi del tutto silenziosa, sentendo in profondità la fantastica accelerazione».

Agilità e scatto sono anche per smart electric drive caratteristiche consuete, grazie anche al diametro di volta ridotto, che corrisponde perfettamente a quello della sorella a propulsione tradizionale, ossia 6,95 metri. Anche i colori e gli equipaggiamenti a richiesta soddisfano ogni tipo di esigenza: i modelli elettrici di smart assicurano la massima personalizzazione.

Un fattore importante per chi guida una vettura elettrica è il tempo di ricarica. Anche da questo punto di vista smart electric drive offre un comfort ancora più elevato: tutti i modelli sono infatti provvisti di serie di un nuovo e potente caricabatterie di bordo. L’app «smart control» consente di sorvegliare la ricarica da remoto e azionare molte altre funzioni, come la ricarica intelligente.

Dalla primavera 2018 sarà disponibile a richiesta un caricabatterie rapido particolarmente potente da 22 kW, che consentirà di ricaricare la smart electric drive in tempi nettamente più brevi: meno di 45 minuti (0-80%) se, in base alle condizioni locali, è possibile una modalità di ricarica trifase.

La smart fortwo cabrio electric drive esce dalla catena di montaggio dello stabilimento smart di Hambach (Francia) nell’ambito della produzione di serie. La smart monta una batteria realizzata da Deutsche ACCUMOTIVE, società affiliata di Daimler: l’azienda, con sede a Kamenz, in Sassonia, realizza il cuore elettrico della smart electric drive già dal 2012. Il gruppo propulsore viene prodotto nello stabilimento Renault di Clèon, nel Nord della Francia.

Nella coda della smart electric drive è alloggiato un motore elettrico da 60 kW (82 CV) che trasferisce la sua potenza alle ruote attraverso un rapporto di trasmissione costante. A vettura ferma sviluppa subito una coppia di ben 160 Nm. L’autonomia è di circa 155 km, l’ideale per una mobilità a zero emissioni locali in città. La velocità massima è limitata elettronicamente a 130 km/h, a tutto vantaggio dell’autonomia.

Grazie alle particolari caratteristiche prestazionali del motore elettrico, per la smart è sufficiente un unico rapporto di trasmissione fisso del cambio. Non è più necessario cambiare marcia: un vantaggio non indifferente nel traffico urbano. Per la retromarcia viene invertito il senso di rotazione del motore.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Il Governo cinese cambia tutto: stop ai finanziamenti per le auto elettriche e ibride | Addio sussidi statali

Il Governo di Pechino torna indietro dopo oltre un decennio di sussidi statali per il…

31 minuti ago

UFFICIALE PASSAGGIO DI PROPRIETÀ, dal 1 Novembre diventa gratuito: fai tutto online in 5 minuti

In Italia si attendono da anni novità riguardanti il passaggio di proprietà: si prospettano meno…

3 ore ago

Mazda lancia l’offerta di Halloween: “Black is the new Black”, nero metallizzato a costo zero | La promo scade l’8 novembre

Mazda lancia un'offerta da paura nel giorno di Halloween. Ecco 'Black is the new Black',…

4 ore ago

La mobilità del futuro passa per Tokyo: Japan Mobility show al via | Tutte le novità dei colossi nipponici

Il salone auto di Tokio ospita il Japan Mobility Show. Dal 30 ottobre al 9…

12 ore ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, lanciato il navigard: è il super autovelox appena installato | Ti becca anche se vai a 20km/h

Arriva una nuova tecnologia per controllare le strade: i nuovi autovelox garantiscono più sicurezza e…

14 ore ago

Seggiolini auto, quelli che avete dovete buttarli: non sono più a norma | È scattato il provvedimento seggiolino sicuro

La nuova legge stabilisce che i vecchi seggiolini auto non sono più a norma: valgono…

16 ore ago