Senza categoria

Snam per Venezia Capitale della Sostenibilità

Il convegno “Le nuove città, resilienti e sostenibili” organizzato da Snam nell’ambito della 17esima Mostra Internazionale di Architettura, all’Arsenale di Venezia, è stato un momento per mettere al centro le città e il loro ruolo da protagoniste della transizione ecologica, come laboratori permanenti di nuove idee per il commercio, la cultura, la scienza, la produttività e l’attrazione di talenti, migliorando la condizione sociale ed economica dei cittadini, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Insomma, gran parte del successo del Green Deal europeo sarà determinato dalle città europee, città chiamate ad essere più sane, fiorenti e più inclusive.

“Nel futuro sarà centrale la sigla Esg (Environment, Social, Governance) – ha spiegato Marco Alverà, amministratore delegato di Snam – e gli investitori non valuteranno più le aziende solo in base agli utili ma sul punteggio Esg, c’è già la coda da parte di aziende, PA e imprese per ottenere punteggi alti. Snam è stata tra le prime aziende in Italia ad aver messo Esg nello statuto, per evidenziare la centralità di questi concetti nella nostra azione”. “La parte della govenance è la più difficile da realizzare – ha concluso Alverà – serve innovazione, noi vorremmo che Venezia diventasse la capitale della sostenibilità, che sta diventando una scienza e quindi cultura, è necessario che arrivino in città ricercatori e studiosi pronti a imparare e a lavorare per mettere a punto questa governance”.

Come riporta adnkronos in questo articolo, con il progetto “Venezia Capitale della Sostenibilità”, presentato a luglio 2021 e nel quale è coinvolta Snam insieme ad altri enti e istituzioni, l’obiettivo è promuovere lo sviluppo di un piano di interventi per la crescita sostenibile del territorio, in particolare il rilancio di Marghera come polo per la produzione di energie alternative, la riqualificazione urbana e la promozione del patrimonio artistico e culturale di Venezia. Così la città lagunare punta a diventare un centro di rilievo mondiale per il dibattito scientifico accademico e culturale sui temi della sostenibilità e Esg, anche attraverso l’organizzazione attraverso l’organizzazione di una Biennale della Sostenibilità.

Per un approfondimento sulle tematiche legate all’ESG, qui un articolo pubblicato sul sito Reuters.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Fa sempre il pieno alla stessa pompa sotto casa e poi vede la differenza sullo scontrino | Il risultato è incredibile

Un automobilista nota un calo improvviso del prezzo del carburante facendo il pieno sempre allo…

12 ore ago

Strade deserte a causa dello sciopero più lungo degli ultimi tempi: 24 ore di delirio totale in queste città

Lo sciopero del 28 novembre sta per bloccare intere città per 24 ore, con un…

15 ore ago

Hai questa patente speciale? ASSUNTO | Questa città mette sotto contratto autisti da tutta Italia: candidati subito

Palermo ha avviato una nuova campagna di assunzioni per autisti con patente speciale, offrendo posti…

17 ore ago

“Paga la quota e ti diciamo dove stanno gli autovelox” | L’ultima genialata dell’automobilismo digitale in sconto al Black Friday

Un piccolo dispositivo promette di segnalare autovelox e pericoli stradali in tempo reale, diventando uno…

19 ore ago

Triciclo elettrico is the new monopattino: arriva addirittura a 100 km/h | Un bolide assolutamente legale

Il nuovo triciclo elettrico sta riscrivendo le regole della micromobilità: comfort, stabilità e una velocità…

2 giorni ago

Bologna è diventata la capitale delle truffe automobilistiche | L’ultima genialata dei delinquenti: le false sanzioni

A Bologna sta circolando un nuovo tipo di truffa: finti avvisi di multa lasciati sui…

2 giorni ago