Senza categoria

Snam per Venezia Capitale della Sostenibilità

Il convegno “Le nuove città, resilienti e sostenibili” organizzato da Snam nell’ambito della 17esima Mostra Internazionale di Architettura, all’Arsenale di Venezia, è stato un momento per mettere al centro le città e il loro ruolo da protagoniste della transizione ecologica, come laboratori permanenti di nuove idee per il commercio, la cultura, la scienza, la produttività e l’attrazione di talenti, migliorando la condizione sociale ed economica dei cittadini, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Insomma, gran parte del successo del Green Deal europeo sarà determinato dalle città europee, città chiamate ad essere più sane, fiorenti e più inclusive.

“Nel futuro sarà centrale la sigla Esg (Environment, Social, Governance) – ha spiegato Marco Alverà, amministratore delegato di Snam – e gli investitori non valuteranno più le aziende solo in base agli utili ma sul punteggio Esg, c’è già la coda da parte di aziende, PA e imprese per ottenere punteggi alti. Snam è stata tra le prime aziende in Italia ad aver messo Esg nello statuto, per evidenziare la centralità di questi concetti nella nostra azione”. “La parte della govenance è la più difficile da realizzare – ha concluso Alverà – serve innovazione, noi vorremmo che Venezia diventasse la capitale della sostenibilità, che sta diventando una scienza e quindi cultura, è necessario che arrivino in città ricercatori e studiosi pronti a imparare e a lavorare per mettere a punto questa governance”.

Come riporta adnkronos in questo articolo, con il progetto “Venezia Capitale della Sostenibilità”, presentato a luglio 2021 e nel quale è coinvolta Snam insieme ad altri enti e istituzioni, l’obiettivo è promuovere lo sviluppo di un piano di interventi per la crescita sostenibile del territorio, in particolare il rilancio di Marghera come polo per la produzione di energie alternative, la riqualificazione urbana e la promozione del patrimonio artistico e culturale di Venezia. Così la città lagunare punta a diventare un centro di rilievo mondiale per il dibattito scientifico accademico e culturale sui temi della sostenibilità e Esg, anche attraverso l’organizzazione attraverso l’organizzazione di una Biennale della Sostenibilità.

Per un approfondimento sulle tematiche legate all’ESG, qui un articolo pubblicato sul sito Reuters.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Latte contaminato, scatta l’allerta | Ritirati tutti i prodotti dal mercato: se lo bevi finisci di corsa in bagno

Allerta latte contaminato: tutte le marche che hanno comunicato il ritiro dei lotti, è bene…

5 minuti ago

ADDIO KETCHUP, se lo abbini con questo cibo ti arriva una multa | La legge di Stato è passata e confermata

Aggiungere il ketchup a questo piatto viene considerata una vera e propria trasgressione delle regole…

4 ore ago

Guidare l’auto di tua madre da oggi ti costa 3.700€ | La nuova legge ti rovina: meglio farsela a piedi

Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso.  E'…

15 ore ago

Patate, se le metti accanto a questo frutto durano tantissimo | Il segreto del risparmio ce l’hai in casa: non butti più nulla

Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…

18 ore ago

XPeng: L’Alfiere dell’Innovazione Cinese alla Conquista dell’Europa

XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…

2 settimane ago

Xiaomi: Il Debutto Audace dell’Ecosistema Tech nella Mobilità Elettrica

Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…

2 settimane ago