Ecolabel: il marchio UE certifica anche le strutture ricettive a basso impatto ambientale

Ecolabel è la certificazione ecologica istituita nel lontano 1992 dalla Commissione Europea per qualificare quei prodotti e servizi che, nel corso del loro ciclo di vita, determinano un basso impatto ambientale. Un’etichetta che abbraccia anche i servizi turistici.

L’uso delle energie rinnovabili distingue le strutture ricettive certificate Ecolabel.

Per questa ragione, abbiamo scelto di dedicare uno spazio al marchio europeo che aiuta a promuovere il turismo ecosostenibile certificando le strutture ricettive che si distinguono per un’alta prestazione ambientale.

L’etichetta Ecolabel UE, rilasciata alle aziende che ne fanno richiesta e che rispondono ai severi standard qualitativi previsti per riceverla, certifica innanzitutto servizi di ricettività turistica che impiegano fonti di energia rinnovabile. Il marchio garantisce anche un impiego sostenibile delle risorse idriche, l’uso limitato di pesticidi e fertilizzanti, così come l’offerta agli ospiti di cibi sani (solitamente prodotti nelle regioni in cui risiedono le strutture certificate)Comportamenti virtuosi a cui ciascuno di noi può dare il proprio contributo trascorrendo le proprie vacanze negli hotel o nelle altre strutture certificate Ecolabel e diffondendo la culturà della sostenibilità ambientale che passa, appunto, dall’ecoturismo così come dalle buone pratiche di mobilità sostenibile e integrata.

Proprio il legame tra mobilità sostenibile ed ecoturismo sta diventando ogni giorno sempre più stretto: si moltiplica infatti lo sviluppo di itinerari turistici ciclabili o l’utilizzo di mezzi di trasporto che sfruttano fonti energetiche alternative (pensate alle auto elettriche, ma anche a progetti ambiziosi come quello della prima nave al mondo a idrogeno).

Come rintracciare una struttura ricettiva certificata Ecolabel

Nulla di più semplice! Visitando la pagina della Commissione Europea dedicata al marchio Ecolabel potrete accedere al Catalogo dei servizi turistici e selezionando il paese membro dell’Unione in cui desiderate recarvi otterrete un elenco delle strutture certificate, completo di una descrizione e delle informazioni di contatto (numero di telefono, e-mail, sito web) per ciascun risultato.

In alternativa, per conoscere i servizi turistici Ecolabel UE sul suolo italiano, potete consultare il sito dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale): anche in questo caso, una sezione dedicata vi condurrà alla scoperta dei servizi di ricettivà turistica a marchio Ecolabel che sono stati aggiornati al 27 luglio di quest’anno.

La tipologia delle strutture ricettive che, volontariamente, hanno deciso di acquisire l’etichetta ecologica UE è varia. In Italia, stando ai dati riportati sul sito della Commissione Europea, tra le 178 strutture certificate Ecolabel è possibile trovare hotel, agriturismi, aziende agricole, bed & breakfast, affittacamere e camping. Un’offerta variegata dunque, che tiene conto dei differenti modi di vivere una vacanza!

Altre attività produttive che scelgono di tutelare l’ambiente con la garanzia della certificazione Ecolabel

A sostenere l’ambiente con la garanzia dell’etichetta ecolgica voluta dalla Commissione Europea non sono soltanto gli operatori del settore turistico. Sono tantissime le realtà europee che, con differenti categorie merceologiche, hanno fatto del basso impatto ambientale un tratto distintivo della loro attività: prodotti cosmetici e detergenti (per la casa e per l’igiene personale); ma anche prodotti per le verniciature e rivestimenti, produzioni tessili, e molto altro ancora, sono i prodotti che possiamo decidere di acquistare per tutelare l’ambiente. Anche in questo caso, per conoscere quali sono i prodotti certificati e quali le aziende impegnate nello sviluppo sostenibile basta consultare il sito della Commissione e, in Italia, anche quello dell’ISPRA.

Nell’attesa che il numero di queste strutture (e delle altre attività produttive) cresca, noi andiamo a fare un tour virtuale tra gli hotel e gli altri servizi di ospitalità a marchio Ecolabel per iniziare a progettare le prossime vacanze, certamente ecosostenibili!

Simona R.

 

 

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

BYD celebra il “funerale” del motore plug-in: la campagna sul web è virale | Tutto sulla tecnologia Super DM-i

BYD saluta a modo suo il vecchio motore plug-in e inaugura una nuova era ibrida…

4 ore ago

Libretto auto, questa voce che ti rovina: se la vedono ti levano la patente | Controlla subito se è presente sul tuo

Una semplice scritta sul libretto può bastare a far scattare il ritiro immediato di patente…

6 ore ago

ZTL, il trucco per entrare senza multa è legale: lo stanno usando in tantissimi | Non paghi nulla

Un sistema previsto dalla legge permette di accedere alle zone a traffico limitato senza rischiare…

8 ore ago

Dacia Spring, crolla il prezzo dell’elettrica: incentivi e sconto extra | Costa meno di 4.000 euro

Dacia Spring 2026, il prezzo crolla sotto i 4mila euro grazie agli incentivi statali ed…

9 ore ago

UFFICIALE BOLLO AUTO, addio vantaggi ed esenzioni: lo pagano tutti per intero | Ci vogliono dissanguare

Addio agevolazioni, sconti dimezzati e scappatoie regionali: il MEF ha deciso di stringere i requisiti…

11 ore ago

Cortocircuito Tesla: i modelli economici costano più di quelli premium | Musk si mangia le mani

Tesla ha sciolto le riserve dopo settimane di attesa e presentato due nuove auto economiche.…

12 ore ago