Senza categoria

Studio Arcadis su Veicoli a Guida Autonoma: impatto e priorità di gestione nelle Grandi Aree Urbane

Arcadis, leader mondiale nella progettazione e nella consulenza per le risorse ambientali e gli asset immobiliari, ha pubblicato il report “Driverless Future: A Policy Roadmap for City Leaders,” realizzato insieme alle società di consulenza HR&A Advisors and Sam Schwartz Consulting.

Lo studio, focalizzato su tre grandi aree urbane statunitensi (New York, Los Angeles e Dallas-FortWorth), disegna il prossimo futuro a guida autonoma e individua le priorità per gli amministratori pubblici di queste grandi metropoli affinché lo governino al meglio. Suggerimenti che, fatte salve le ovvie differenze di scenario, potrebbero ispirare le politiche del settore anche in Europa.

Lo studio – condotto da esperti di trasporti, economia e pianificazione urbanistica – ha evidenziato che i servizi di ridesharing e ridesourcing erogati mediante veicoli a guida autonoma indurranno milioni di automobilisti ad abbandonare l’uso delle proprie vetture: soltanto nelle 3 aree menzionate, saranno quasi 7 milioni in un arco temporale di 15-20 anni. In particolare, tale cambiamento – dall’uso dell’auto personale all’utilizzo dei servizi di mobilità su veicoli autonomi – interesserà fino al 60% del trasporto locale a New York (3,6 milioni di automobili), fino al 44% (2,2 milioni) di quello di Los Angeles e fino al 31% (1 milione) di quello di Dallas-FortWorth.

 

Per aiutare le città ad affrontare l’enorme impatto di tali cambiamenti sulla loro vita quotidiana e la gestione di questioni complesse in tema di trasporto pubblico, parcheggi, uso del territorio e sviluppo immobiliare, lo studio individua 6 punti:

  1. Sfruttare la tecnologia per migliorare la mobilità: città e partner privati ​​dovrebbero adottare smart card, open data e app universali, in modo da consentire agli automobilisti di confrontare, prenotare e pagare i viaggi che combinano autobus, treni, biciclette e ridesharing.
  2. Privilegiare e modernizzare i trasporti pubblici: concentrarsi su sistemi di trasporto rapido basati su linee di bus e metropolitana leggera ad alta frequenza e utenza e al contempo, offrire agli automobilisti navette a guida autonoma per i collegamenti di “primo e ultimo miglio”.
  3. Implementare politiche dinamiche di tariffazione: per ridurre la congestione e creare parità di condizioni tra trasporto pubblico e privato, le città dovrebbero prendere in considerazione piani dinamici di tariffazione con variazioni in ragione dei luoghi di partenza e arrivo, del numero di passeggeri, del traffico e dei livelli reddituali degli utenti.
  4. Pianificare nuove centralità (quartieri con funzioni “miste” residenziali, istituzionali, commerciali, ricreative, ecc.) a basso traffico: i veicoli a guida autonoma possono favorire lo sviluppo di queste aree, siano esse urbane o suburbane.
  5. Incoraggiare la costruzione di parcheggi “convertibili”: minor numero di vetture personali significherà minor necessità di posti auto, soprattutto nei centri urbani. La progettazione e realizzazione di nuovi parcheggi dovrà pertanto prevederne la possibile conversione in edifici per abitazioni o uffici, contemplando ad esempio soffitti più alti e rampe centralizzate per facilitarne il riadattamento.
  6. Promuovere l’equità d’accesso a nuovi servizi e sbocchi professionali: per sostenere le fasce svantaggiate della popolazione, le città devono incoraggiare gli operatori pubblici e privati ​​a fornire metodi di pagamento alternativi, “trasporti a chiamata” e copertura equa del servizio. Al contempo, ​​devono essere offerte nuove opportunità di formazione e lavoro a conducenti e altri lavoratori con mansioni obsolete

“Il cambiamento drastico determinato dalla diffusione dei veicoli a guida autonoma non riguarderà solo gli Stati Uniti ma, pur con rilevanti differenze di tempi e modalità, anche l’Europa e quindi l’Italia. Ragionare sin d’ora sulle possibili politiche per gestire tale cambiamento significa lavorare per lo sviluppo sostenibile delle nostre città e delle prossime generazioni. Proprio in Italia, la mancata programmazione ha determinato molti dei problemi che oggi rendono spesso ingovernabile la gestione dei nostri centri urbani. Farsi trovare pronti è pertanto un dovere etico: Arcadis, da sempre impegnata nel miglioramento della qualità della vita in ogni nazione in cui opera, contribuisce all’individuazione di politiche idonee, ponendo al servizio di comunità e decisori pubblici il proprio bagaglio internazionale di ricerche, idee ed esperienze” commenta Roberto Talotta, Managing Director di Arcadis Italia

 

Il report integrale può essere scaricato all’indirizzo: DriverlessFuture.org

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Si lamenta del pieno alle stelle ma guida a strattoni tutto il giorno | il suo stile brucia soldi a ogni semaforo

Molti automobilisti accusano i prezzi del carburante, ma spesso il vero salasso nasce da uno…

1 ora ago

L’auto cinese più famosa di tutti i tempi arriva in Italia: posti di lavoro a go go | Ma stipendi italianissimi

BYD sta valutando l’Italia per un nuovo stabilimento europeo: migliaia di posti possibili, ma con…

3 ore ago

Monta le gomme invernali e pensa di essere a posto fino a marzo | Il gommista lo umilia con una monetina da 50 centesimi

Molti credono che montare le gomme invernali sia sufficiente per affrontare l’inverno, ma basta una…

20 ore ago

Entra in curva bagnata credendo di essere Verstappen e finisce lungo | Il trucco dell’anticipo che ti salva sul bagnato senza fare l’eroe

Sulle curve bagnate basta un attimo per perdere il controllo: il segreto è anticipare le…

23 ore ago

Compra un’ibrida plug-in “perché entra ovunque” e poi arriva la mazzata | Le nuove ZTL guardano questa sigla sul libretto, non la parola “ibrida”

Moltissimi automobilisti scoprono solo dopo l’acquisto che le nuove ZTL ambientali non guardano il tipo…

1 giorno ago

Accende il clima a palla “per non ammalarsi” e fa l’esatto contrario | Questa è la temperatura che i medici consigliano davvero in auto

In inverno molti sparano al massimo il riscaldamento in auto “per stare bene”, ma i…

1 giorno ago