Londra si è mostrata, da tempo, sensibile al tema programmando varie iniziative, dalla Mini-Holland, che ha previsto, da tempo, percorsi a piedi o in bicicletta nelle zone periferiche della città, al progetto Wright Electric, che consentirà tra dieci anni, così promettono gli sviluppatori del progetto di start up, di percorrere la tratta Londra-Parigi a bordo di un aereo elettrico
Tante le categorie che nella 34esima edizione della manifestazione Shell eco-marathon 2018, si sono poste all’attenzione, conquistando l’interesse di oltre 15mila visitatori che hanno invaso Londra.
Tra queste ricordiamo:
– Il team H2politO –Molecole da corsa del Politecnico di Torino, del Politecnico di Torino che ha conquistato il 2° posto della categoria PROTOTIPI alimentati a idrogeno con il veicolo “IDRAkronos” che ha registrato un consumo di 755 km/m3;
– il team Zero C dell’Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci di Carpi, che si è posizionato 3° nella categoria PROTOTIPI alimentati a batteria elettrica grazie al veicolo “Escorpio Evo 2”, che ha ottenuto un risultato di 603 km/kWh;
– la categoria URBAN CONCEPT ha visto trionfare il team FAENZAitiRACING dell’
Un automobilista nota un calo improvviso del prezzo del carburante facendo il pieno sempre allo…
Lo sciopero del 28 novembre sta per bloccare intere città per 24 ore, con un…
Palermo ha avviato una nuova campagna di assunzioni per autisti con patente speciale, offrendo posti…
Un piccolo dispositivo promette di segnalare autovelox e pericoli stradali in tempo reale, diventando uno…
Il nuovo triciclo elettrico sta riscrivendo le regole della micromobilità: comfort, stabilità e una velocità…
A Bologna sta circolando un nuovo tipo di truffa: finti avvisi di multa lasciati sui…