Londra si è mostrata, da tempo, sensibile al tema programmando varie iniziative, dalla Mini-Holland, che ha previsto, da tempo, percorsi a piedi o in bicicletta nelle zone periferiche della città, al progetto Wright Electric, che consentirà tra dieci anni, così promettono gli sviluppatori del progetto di start up, di percorrere la tratta Londra-Parigi a bordo di un aereo elettrico
Tante le categorie che nella 34esima edizione della manifestazione Shell eco-marathon 2018, si sono poste all’attenzione, conquistando l’interesse di oltre 15mila visitatori che hanno invaso Londra.
Tra queste ricordiamo:
– Il team H2politO –Molecole da corsa del Politecnico di Torino, del Politecnico di Torino che ha conquistato il 2° posto della categoria PROTOTIPI alimentati a idrogeno con il veicolo “IDRAkronos” che ha registrato un consumo di 755 km/m3;
– il team Zero C dell’Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci di Carpi, che si è posizionato 3° nella categoria PROTOTIPI alimentati a batteria elettrica grazie al veicolo “Escorpio Evo 2”, che ha ottenuto un risultato di 603 km/kWh;
– la categoria URBAN CONCEPT ha visto trionfare il team FAENZAitiRACING dell’
È attesissima la nuova versione della berlina elettrica lanciata nel 2022: ecco qui sotto tutti…
In tutta Europa si rivoluziona il codice della strada: al via la patente digitale, nuove…
Arriva anche nel nostro paese una novità clamorosa per la mobilità elettrica: questa colonnina è…
Nuove regole per l’igiene a bordo: ecco cosa rischia chi trasporta indumenti intimi usati in…
Stretta sull’uso degli abbaglianti: ecco cosa rischia chi segnala i posti di blocco con un…
Anche l'Italia si butta ufficialmente nel settore delle batterie elettriche: ecco il nuovo rivoluzionario progetto.…