| Regione | Parco | Peso su Tot. Italia | Ante Euro 3 | % ante Euro 3 |
| Campania | 3.386.389 | 8,9% | 1.322.457 | 39,1% |
| Calabria | 1.238.336 | 3,3% | 474.977 | 38,4% |
| Sicilia | 3.209.347 | 8,5% | 1.183.318 | 36,9% |
| Basilicata | 365.648 | 1,0% | 128.522 | 35,1% |
| Molise | 207.167 | 0,5% | 69.575 | 33,6% |
| Puglia | 2.291.398 | 6,0% | 742.186 | 32,4% |
| Sardegna | 1.023.462 | 2,7% | 282.158 | 27,6% |
| Abruzzo | 858.196 | 2,3% | 236.141 | 27,5% |
| Umbria | 623.516 | 1,6% | 165.763 | 26,6% |
| Lazio | 3.732.449 | 9,9% | 946.035 | 25,3% |
L’analisi combinata condotta invece tra le province a più alto parco circolante, e maggiore quota di auto vecchie ante Euro 3, mostra la seguente classifica:
| Provincia | Parco circolante ante Euro 3 | % ante Euro 3 |
| Napoli | 727.291 | 41,7% |
| Catania | 318.575 | 41,0% |
| Salerno | 245.827 | 37,3% |
| Palermo | 243.101 | 33,0% |
| Caserta | 197.152 | 36,4% |
| Bari | 195.316 | 28,4% |
| Cosenza | 180.022 | 38,7% |
| Lecce | 157.679 | 31,8% |
| Messina | 148.809 | 36,7% |
| Reggio Calabria | 137.686 | 39,7% |
Un dato allarmante, che si traduce in un parco circolante costituito da rottami inquinanti e pericolosi per guidatori, passeggeri e pedoni che, al momento, si può provare ad arginare in pochi modi, tra questi, senza dubbio il ricorso ad una campagna di incentivi per l’acquisto di auto alimentate a metano, perfetto compromesso tra costi di gestione, infrastrutture e costo di acquisto o di trasformazione dell’auto. Impossibile, ad oggi, puntare su un parco auto composto da mezzi elettrici per l’assenza quasi totale di infrastrutture di ricarica e di piani concreti di realizzazione, in atto, nelle regioni del Sud.
Sotto il profilo delle emissioni, i motori a gas naturale sono più ecologici dei Diesel Euro VI. Il gas naturale, è un combustibile pulito che consente di ridurre al minimo le emissioni di particolato (-95% rispetto al Diesel) e di NOx (-35%). Inoltre, l’utilizzo di questi veicoli permette di ridurre le emissioni veicolari di CO2 dal 10% fino al 100% (Well-To-Wheel) in caso di utilizzo di bio-metano. Infine, la riduzione del rumore, in media di 5 decibel, rispetto alle versioni Diesel, rende i veicoli ideali per le attività urbane.
In generale, il parco circolante italiano è pessimo: grande e vecchio, con un’età media 10,5 anni.
L’analisi sul parco circolante (fonte ACI), condotta dal Centro Studi e Statistiche UNRAE, evidenzia che su un parco totale di 37.843.983, il circolante ante Euro 3 (vetture immatricolate prima del 01.01.2001, quindi con oltre 17 anni di vita) conta 9.567.000 vetture, pari al 25,3% del totale circolante.
Sergio Lanfranchi
Honda punta sull'ibrido e sta sviluppando un nuovo motore V6 che diventerà il baricentro della…
Una piccola abitudine può costare cara: ecco cosa cambia con le nuove norme del Codice…
Taglio del nastro per Mole Urbana, in provincia di Torino. Ecco la nuova fabbrica di…
Scatta il divieto di sorpasso anche sulle strade con due corsie a doppio senso: ecco…
Alla fine la spunta Elon Musk. Gli azionisti di Tesla hanno approvato con oltre il…
Chi guida auto elettriche o ibride deve sottostare a queste nuove regole e installare questo…