TASSA AUTO 2026: 35€ obbligatori solo per non farti fermare | La pagano tutti i patentati

Tassa auto 2026 - mobilitasostenibile.it
Nel 2026 moltissimi automobilisti che non si sono già adeguati saranno costretti a spendere 35€ per viaggiare a norma con il proprio veicolo.
Di spese da affrontare, gli automobilisti, ne hanno sempre avute tante: si parte dal bollo auto, si passa all’assicurazione e si finisce con la revisione. Quando si decide di possedere un veicolo, certe spese diventano inevitabili. Eppure, quando viene chiesto agli automobilisti di pagare qualcosa in più, non è raro il risentimento.
Purtroppo la legge – nello specifico il Codice della Strada – impone regolamenti ferrei che, direttamente o meno, portano ad affrontare anche costi imprevisti, ma necessari per garantire la sicurezza stradale. Questa tassa, che in molti non sanno nemmeno di dover pagare fino a quando non sono le forze dell’ordine a ricordarcelo, è tra le più evase di tutte.
Comprare l’auto non basta: ci sono dispositivi obbligatori che tutti dimenticano
Chi acquista un’auto, magari dopo averla tanto desiderata, pensa che basti firmare il contratto, pagare il bollo, l’assicurazione, e via – siamo pronti a viaggiare. Ma no, purtroppo non funziona così. Essere ‘in regola’ su strada richiede molto di più: una sorta di manuale invisibile fatto di dettagli che, se trascurati, diventano multe.
Ad esempio? Chi ha figli deve avere il seggiolino omologato. Chi ha appena preso la patente deve esporre la P di principiante. E poi ci sono i dispositivi che nessuno nota finché non è troppo tardi.
C’è infatti un oggetto – o meglio, due – che sono obbligatori per legge e che, ironia della sorte, la maggior parte delle persone si dimentica del tutto. Non stiamo parlando delle gomme da neve. No. Questo dispositivo serve paradossalmente proprio adesso, in pieno autunno, quando si moltiplicano pioggia, nebbia e imprevisti in strada. Conviene comprarlo prima che a ricordarcelo sia un posto di blocco.

35€ che possono salvarti (e che evitano una multa fino a 173€)
Si tratta del giubbotto catarifrangente e del triangolo di emergenza, le due dotazioni che per legge devono essere sempre presenti a bordo. Obbligatorie per tutti, senza eccezioni.
Pochi le acquistano insieme all’auto, un po’ perché nessuno ce lo ricorda, un po’ perché si pensa che tanto ‘non succede mai’. Ma il problema è proprio quello: quando accade, spesso è nel momento peggiore – in autostrada, al buio, con scarsa visibilità.
E se ci si ferma senza dotazioni, la multa non è simbolica: si rischiano sanzioni da 42 a 173 €. E no, non serve causare un incidente; basta il primo posto di blocco per far scattare la contravvenzione. Costano appena 35€ in tutto, una scelta di risparmio che va contro la legge, e che alla fine grava sul nostro portafoglio.