Telepass, toglilo subito dal vetro dell’auto: ti ritrovi a pagare 2 volte: Te ne accorgi solo a fine mese

Casello-autostradale-Foto-di-Araf-Khan-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Casello-autostradale-Foto-di-Araf-Khan-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Ci sono situazioni quotidiane in cui si incappa mentre si è alla guida della propria automobile che possono trasformarsi in vere e proprie spese impreviste.

Il Telepass è ormai un compagno di viaggio per tantissime persone. All’inizio serviva solo a pagare i pedaggi autostradali, ma oggi permette di fare tanto altro.

In Italia, ad esempio, questo dispositivo è utile per saldare anche l’ingresso in aree a traffico limitato come l’Area C di Milano e per il pagamento di molti parcheggi cittadini.

La sua utilità è davvero molto apprezzata: in questo modo si evita la fila al casello e il pagamento avviene in automatico. Eppure non tutti sanno che per funzionare al meglio deve essere collocato nel punto giusto dell’auto.

Se il Telepass viene messo in maniera sbagliata può non comunicare bene con il sistema e il risultato è che il passaggio viene registrato più volte, con addebiti doppi o addirittura tripli. Una situazione che spesso non si nota subito, ma solo quando arriva l’estratto conto a fine mese.

La posizione consigliata per utilizzare il dispositivo Telepass nel modo migliore

Il posto migliore in cui sistemare il dispositivo Telepass è dietro lo specchietto retrovisore, al centro del parabrezza, nella zona puntinata. Da lì riesce a collegarsi facilmente con i sensori del casello, senza rischiare blocchi o errori. Le auto più nuove hanno addirittura uno spazio già predisposto dal produttore, utile soprattutto nei modelli con parabrezza schermati che altrimenti ostacolerebbero il segnale.

In questi casi conviene seguire sempre le indicazioni date dalla casa automobilistica. Sistemarlo altrove, come sul cruscotto o vicino alle bocchette dell’aria, può creare problemi e rallentare l’apertura della sbarra con il rischio di trovarsi a dover tentare più volte il passaggio.

Telepass-Foto-di-Juan-Sandoval-Pacheco-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Telepass-Foto-di-Juan-Sandoval-Pacheco-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Telepass: quali sono gli sbagli più frequenti commessi dagli automobilisti

Un errore molto comune è quello di avere due Telepass in macchina, uno chiuso da qualche parte e uno che si tiene in mano durante il passaggio al casello. Questo può confondere il sistema, che registra più passaggi e fa aprire la sbarra diverse volte. Il rischio che si corre in questo caso è quello di pagare più del dovuto. Anche mettere il dispositivo fuori dalla zona giusta in caso di parabrezza schermati può causare malfunzionamenti.

Il Telepass potrebbe non essere riconosciuto o funzionare in ritardo. Questi piccoli accorgimenti fanno la differenza perché bastano pochi centimetri per evitare addebiti indesiderati e continuare a viaggiare su tutte le autostrade d’Italia senza trovarsi brutte sorprese sul conto.