Per il futuro verrà estesa la linea ferroviaria, connettendo il porto di Bremerhaven a Kornwestheim, così da raggiungere una quota del 45% di veicoli trasportati su rotaia.
Dal primo gennaio 2017, Porsche ha prodotto energia da vento, acqua e fonti solari in tutti i siti e,a partire dal 2020, la società convertirà il calore in eccesso in energia utile per rendere più efficiente lo stabilimento principale di Zuffenhausen, risparmiando fino a 5.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno.
Anche i trasporti tra siti e fornitori, intorno a Stoccarda, sono effettuati da tre camion a gas naturale, che consentono di ridurre le emissioni di CO2 di circa 119 tonnellate all’anno.
S.L.
Montare uno scarico sportivo può sembrare un semplice upgrade estetico o sonoro, ma la legge…
Il car sharing non è più un fenomeno di nicchia: nelle città italiane sta ridefinendo…
L’articolo 155 del Codice della Strada nasconde una tutela poco nota che, in alcuni casi,…
Molte multe per eccesso di velocità sembrano incontestabili, ma in realtà esistono condizioni precise che…
Nella manutenzione dell’auto tutti ricordano freni e olio, ma c’è un terzo controllo fondamentale che…
Cambiare auto sembra semplice, ma un dettaglio assicurativo può trasformarsi in un doppio pagamento inatteso:…