Trend Micro: Auto connesse, i rischi cyber

A cura di Matteo Arrigoni, Principal Sales Engineer Trend Micro Italia

In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata alla sicurezza informatica dei veicoli connessi. Il settore automotive sarà, infatti, tra i più colpiti nei prossimi 3-5 anni e il rischio informatico delle auto connesse evolverà notevolmente.

Perchè I cybercriminali attaccheranno le auto connesse?

Le automobili non sono più veicoli tradizionali, sono sempre più simili a potenti computer su ruote. La stima è che contengano oltre 100 milioni di righe di codice. Un aereo passeggeri di taglia media ne ha solo 15 milioni. Le funzionalità smart migliorano l’esperienza di guida e la sicurezza dei passeggeri, ma possono aprire la porta ai cybercriminali. Quali saranno le minacce informatiche più probabili? Un’area di rischio chiave per I produttori e i conducenti potrebbe essere l’account utente del veicolo. Entrando in possesso di questo account, magari tramite un’azione di phishing e installando un malware, un criminale informatico potrebbe individuare l’auto, entrarne in possesso e potenzialmente venderla a pezzi o utilizzarla per qualche reato. Ma non solo, un cybercriminale potrebbe sfruttare le informazioni dell’account per individuare l’indirizzo di casa del proprietario e programmare un furto con scasso.

Entrando in possesso dell’account utente di un veicolo, un cybercriminale può essere in grado di:

  • Aprire o far partire il veicolo da remoto
  • Aprire l’auto e rubare gli oggetti di valore
  • Commettere altri crimini come ad esempio traffico di droga
  • Vendere i pezzi del veicolo
  • Individuare l’auto per scoprire dove vive il proprietario
  • Localizzare il veicolo per sapere quando il proprietario non è in casa


In VicOne, gli esperti Trend Micro ipotizzano gli scenari peggiori. L’attuale obiettivo dei criminali informatici sembra essere l’accesso alla rete per il furto di dati, piuttosto che degli account utente, ma non passerà molto tempo prima che questo diventi la prassi, soprattutto quando i cybercriminali capiranno come monetizzare questa attività. Il più grande rischio informatico oggi risiede ancora nei dati delle auto, non nei veicoli stessi. Tuttavia, prevediamo che questo cambierà entro cinque anni, man mano che i criminali comprenderanno meglio l’ecosistema dei veicoli connessi.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

RC Auto, è ufficiale l’aumento Meloni: questi italiani saranno totalmente spogliati dalla tassa | Forse era meglio andare a cavallo

Con la nuova legge di bilancio 2026 una modifica fiscale potrebbe far salire i costi…

1 ora ago

Sedili in pelle auto IMMACOLATI: il trucco del latte detergente | tornano come nuovi

Con qualche accortezza e un prodotto insospettabile puoi far tornare i sedili in pelle morbidi,…

18 ore ago

Ogni weekend fa su e giù dal Brennero ma non sa di avere uno sconto dedicato | Il pedaggio per i centauri scende del 30%, un solo requisito

Molti motociclisti percorrono l’Autobrennero ogni weekend senza sapere che possono ottenere uno sconto fino al…

21 ore ago

Formula 1, addio allo storico GP: è finita malissimo per gli amanti della tradizione | 2026 anno storico

Il Gran Premio di Madrid 2026 è già in bilico per i ritardi nei lavori,…

23 ore ago

Si lamenta del prezzo del treno, poi scopre che esiste un voucher da 60 euro al mese | Il Bonus trasporti del Ministero che nessuno conosce

Molti pendolari pagano abbonamenti costosi senza sapere che esiste un voucher mensile da 60 euro…

1 giorno ago

Questo ingegnere ha comprato oggi un diesel nuovo pensando di tenerlo “per sempre” | Ma ha già cambiato idea

Chi acquista oggi un’auto diesel deve fare i conti con regole già fissate che ne…

2 giorni ago