Trucco carburante, se lo metti a quest’ora risparmi un capitale: entra molta più benzina | I benzinai lo consigliano solo agli amici

Rifornimento-benzina-Foto-di-Erik-Mclean-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Rifornimento-benzina-Foto-di-Erik-Mclean-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Risparmiare sul carburante è possibile seguendo alcuni accorgimenti: ecco il trucco da conoscere per spendere di meno quando si fa benzina.

Con i prezzi di benzina e diesel che tornano a sfiorare i 2 euro al litro, ogni strategia per spendere meno diventa fondamentale.

Non sorprende, quindi, che molti automobilisti, soprattutto pendolari e studenti universitari, abbiano già iniziato a ridurre l’uso dell’auto, preferendo autobus, treni o bici per gli spostamenti di tutti i giorni.

I bonus carburante offerti dallo Stato sono un aiuto, ma non eliminano del tutto il peso della spesa sul bilancio familiare.

Proprio per questo vale la pena conoscere e mettere in pratica semplici accorgimenti che possono fare la differenza.

Quando fare rifornimento di carburante: il momento migliore della giornata

Tra i trucchi da usare per risparmiare sul carburante c’è un momento preciso della giornata in cui fare rifornimento permette di ottenere più carburante allo stesso prezzo, grazie a una caratteristica fisica che pochi conoscono ma che i guidatori più esperti tengono in grande considerazione. Il costo della benzina non dipende, quindi, solo dal distributore o dalla zona, ma anche dall’ora in cui si decide di fare il pieno. La mattina presto, quando la temperatura dell’aria e del terreno è più bassa, il carburante nei serbatoi interrati è più denso.

In pratica, a parità di spesa, entra nel serbatoio una maggiore quantità di carburante liquido. Con il caldo delle ore centrali, invece, tende a dilatarsi e a produrre più vapori. Questo riduce la quantità effettiva di carburante che si ottiene. Può sembrare un dettaglio minimo, ma per chi fa rifornimenti frequenti questo piccolo accorgimento si traduce in un risparmio reale sul lungo periodo.

Rifornimento-carburante-Foto-di-Gustavo-Fring-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Rifornimento-carburante-Foto-di-Gustavo-Fring-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Come erogare la benzina per risparmiare: il trucco che non tutti conoscono

Oltre a scegliere l’orario giusto bisogna fare attenzione anche al modo in cui si fa rifornimento. Erogare la benzina lentamente, evitando di usare la pistola al massimo, riduce la formazione di vapori e permette di far entrare più carburante liquido. Meglio non aspettare che la spia della riserva si accenda: quando nel serbatoio c’è poca benzina, infatti, aumenta lo spazio per l’aria e di conseguenza anche l’evaporazione.

Si consiglia anche di evitare il rifornimento nei momenti in cui le cisterne del distributore vengono riempite dai camion, perché il rimescolamento può sollevare sedimenti che, finendo nel serbatoio, rischiano di danneggiare il motore. Si tratta di una serie di accorgimenti semplici, che uniti alla scelta dell’orario giusto, permettono di ridurre la spesa senza rinunciare alla comodità dell’auto.