Turismo: nuovo marchio di sicurezza per facilitare la riapertura della stagione turistica in Europa

La Commissione accoglie con favore il nuovo protocollo sulla sanità e la sicurezza con prescrizioni e raccomandazioni per le imprese e le località turistiche in vari sottosettori, dall’alloggio ai siti del patrimonio, in vista del graduale allentamento delle restrizioni dovute alla COVID-19. L’iniziativa faciliterà la ripresa in sicurezza del turismo in tempo per la stagione estiva e promuoverà la reputazione di qualità dell’UE come destinazione turistica. Gli Stati membri potranno attribuire il nuovo marchio di sicurezza alle strutture turistiche che attuano e rispettano il protocollo sulla sanità e la sicurezza dell’Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO). L’adesione al protocollo e al marchio è volontaria.

Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha dichiarato: “La pandemia di COVID-19 ha perturbato l’ecosistema del turismo, causando perdite economiche e minacciando milioni di posti di lavoro. Allo stesso tempo, la salute e la sicurezza restano preoccupazioni importanti per i cittadini che desiderano andare in vacanza dopo lunghe e difficili chiusure. Il marchio europeo di sicurezza COVID-19 per il turismo aiuterà le imprese turistiche a garantire procedure di sicurezza prima della stagione estiva, così da aumentare la fiducia dei viaggiatori, dei residenti e dei lavoratori del turismo.”

La Commissione e il Comitato europeo di normazione incoraggiano le strutture turistiche che desiderano beneficiare del marchio a sfruttare le varie opportunità di finanziamento dell’UE disponibili per il turismo per far fronte ai possibili costi associati all’attuazione del protocollo e del marchio. Nella comunicazione “Un percorso per una riapertura in sicurezza e duratura”, pubblicata nel marzo 2021, la Commissione invitava il Comitato europeo di normazione a preparare, prima dell’estate, questa iniziativa quale base per i protocolli sanitari e di sicurezza per il settore turistico. Il protocollo è stato sviluppato a livello internazionale dall’ISO nell’ambito delle misure per ridurre la diffusione della COVID-19 nel settore turistico (ISO PAS 5643) ed è ora approvato è integrato dal Comitato europeo di normazione (CWA 5643).

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

1700€ di multa se non metti il nuovo dispositivo nel bagagliaio: costa 150€ ed è obbligatorio | “Troppa gente gira ancora senza”

Il Codice della Strada impone l'utilizzo di alcuni dispositivi obbligatori: ecco cosa non bisogna mai…

16 minuti ago

Fiat 500 elettrica, offerta bomba Stellantis: viene meno di 10mila euro | Non c’è solo l’ecobonus

FIAT svela in anticipo l'offerta per la 500 elettrica che sarà effettivamente disponibile non appena…

3 ore ago

Telepass, non lo mettere mai in questa posizione: ti trovi il pagamento doppio | Lo fanno tutti e sbagliano sempre

Tutti coloro che possiedono Telepass conoscono bene il suo funzionamento, eppure non sanno che un…

5 ore ago

Clamoroso Xiaomi, troppi ordini per il SUV YU7: tempi di attesa di oltre un anno | Il Ceo spiazza tutti

Xiaomi non riesce a produrre abbastanza SUV YU7 dopo l'incredibile successo al lancio. Parliamo di…

6 ore ago

“Nausea da Tesla”, scatta l’allarme mal d’auto: la testimonianza sul web | Sintomi e rimedi

Un nuovo allarme scuote il mondo Tesla e delle auto elettriche in generale. Scoperto il…

14 ore ago

Guida in strada, scatta il divieto assoluto: non puoi guidare in costume | Da oggi devi vestirti di tutto punto

Guidare in costume da bagno è sanzionabile per legge: quando una t-shirt in meno può…

15 ore ago