Turismo sostenibile in Italia: tra trekking e bicicletta

«In Italia per l’estate 2018 aumenta il turismo sostenibile: trekking e bicicletta (leggi qui: quanto costa una bici elettrica) sono i prodotti acquistati in misura maggiore rispetto all’anno passato, con aumento tra il 5 ed il 10%  grazie all’apporto dei visitatori del nord Europa curiosi di sperimentare le bellezze del Trentino o del Sud Italia».

Lo rileva il Centro studi Avvenia – gruppo Terna –  attraverso l’elaborazione degli ultimi dati Enit (Agenzia nazionale del Turismo), con l’obiettivo di studiare la propensione italiana nei confronti di un turismo responsabile e dalla ridotta carbon footprint (ovvero la capacità inquinante individuata nelle emissione di CO2).

«L’industria turistica si sta concentrando molto sulla sostenibilità, e lo dimostra ulteriormente il primato di strutture ricettive con certificazione ‘ecolabel’ sul nostro territorio: l’Italia è al primo posto in Europa con 156 hotel che rispettano l’ambiente attraverso azioni virtuose come l’utilizzo di energia rinnovabile e altre pratiche di efficienza energetica volte alla riduzione degli sprechi di elettricità e acqua.  Segue la Francia con 92 hotel, al terzo posto la Spagna con 53 strutture certificate. Il primato dei campeggi con approccio ecologico, invece, spetta alla Francia con 23 strutture, seguono l’Italia con 22 e l’Austria con 11».

«Ci siamo chiesti – aggiungono gli analisti di Avvenia – quale potesse essere l’esempio più virtuoso di attività a basso impatto nell’esperienza italiana. Una interessante tesi del Politecnico di Milano ha quantificato, ad esempio, il grado di sostenibilità di una attività collegata al turismo religioso: il Cammino di Santiago. Gli italiani, innanzitutto, sono la seconda popolazione  al mondo con il maggior numero di pellegrini: soltanto nel 2015 un esercito di 22.151 persone ha affrontato il percorso che porta alla tomba di San Giacomo in Spagna. Si tratta di persone che, secondo lo studio, nel 94% dei casi sono pienamente consapevoli di come il Cammino sia a tutti gli effetti una vacanza sostenibile. Si è calcolato, inoltre, che un pellegrino italiano emetta 580kg di CO2, una risposta  certamente virtuosa rispetto al peso del turismo globalizzato.

La rivista scientifica Nature Climate Change  – spiega Avvenia – a tal proposito ha dedicato un ampio articolo (‘The carbon footprint of global tourism’, ndr) stimando emissioni generate dal turismo  mondiale su una platea di 160 nazioni, considerandone ogni aspetto della filiera, laddove trasporti, food e shopping rappresentano i fattori certamente di maggior impatto. Tra il 2009 ed il 2013 le emissioni sono passate da 3,9 a 4,5 gigatonnellate di CO2 equivalente, con un incremento del 15%. Crescita quattro volte superiore al previsto, a rappresentare l’8% delle emissioni globali di gas serra. Le nazioni più ricche sono anche quelle che maggiormente determinano inquinamento ‘da turismo’, e trattandosi del comparto con maggiore crescita al mondo (+4%), esso sarà destinato a contribuire in maniera forte alle emissioni nocive nel prossimo futuro».

Concludono gli analisti di Avvenia: «Appare evidente come, a fronte di un vero e proprio boom del turismo su base mondiale, la risposta del turismo sostenibile possa essere la strada da intraprendere per controbilanciare l’enorme quantità di emissioni e l’Italia, anche grazie alle imprese turistiche certificate, sta certamente giocando un ruolo di primo piano».

Redazione

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Mazda 6e, uno scrigno di tecnologia e design senza rinunciare allo spazio | È ecologica, versatile e potente

La casa automobilistica giapponese ha fatto debuttare la sua prima ammiraglia completamente elettrica: ecco qui…

7 ore ago

“Avevo un po’ di famina e ho mangiato un cracker”: 160€ di multa al posto di blocco | Stanno colpendo tutti

Le forze dell’ordine non sono più disposte a chiudere un occhio: sanzioni severe per chi…

9 ore ago

1200€ di multa e patente revocata: se hai questa patologia che colpisce mezza Italia non puoi guidare | Dal 2 luglio la legge è attiva

Un disturbo estivo può diventare la causa di una sanzione di oltre 1.000€ e la…

11 ore ago

Colonnine di ricarica elettrica, un confronto tra le tariffe: ecco quali sono le opzioni più convenienti

Facciamo chiarezza sui prezzi della ricarica delle auto elettriche: ecco quanto costano alle diverse colonnine.…

12 ore ago

Limiti autostrade, da ora si annullano i 130km/h: dobbiamo andare pianissimo | È ufficiale

Da anni vige il limite di 130 km/h in autostrada, ma ora conviene stare attenti…

14 ore ago

Bollo auto per i veicoli elettrici, altro che esenzione: da questa sparisce, dovrai pagarlo anche tu

Ci sono pessime notizie per tutti coloro che guidano un'auto elettrica. Torna infatti ufficialmente l'incubo…

15 ore ago