Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno istituito per il 2018 l’Anno europeo del patrimonio culturale (European Year of Cultural Heritage), con l’obiettivo di:
Gli stati membri sono chiamati a realizzare attività ed eventi per valorizzare il patrimonio culturale dell’Europa e rafforzare il senso di appartenenza dei suoi cittadini.
Anche Messina risponde all’iniziativa utile alla promozione di un turismo sostenibile, tramite un seminario di studio presso l’Università con l’intento di favorire il dialogo internazionale partendo dalla storia e dalle bellezze artistiche siciliane.
Nello specifico, il Dipartimento di Economia dell’Università di Messina ha intrapreso nell’anno 2017 una serie di seminari tematici legati allo sviluppo delle politiche territoriali turistiche.
I vari seminari che sono stati trattati riguardano argomenti legati alle nuove frontiere del turismo, quali : i borghi, la destination management organization, turismo sostenibile e responsabile, i cammini naturalistici-escursionistici.
Il nuovo seminario dal nome “Cammini, percorsi, itinerari ed economia della bellezza: verso il primo anno europeo del patrimonio culturale 2018”, si terrà il giorno 11 novembre alle ore 10, 00 presso la sede universitaria di Messina.
Negli ultimi mesi si è diffusa una trappola pericolosa ai caselli autostradali: chiodi, pezzi di…
Il cosiddetto “Bonus Patente” esiste davvero, ma non ha nulla a che fare con soldi…
Quella reticella sul vetro posteriore dell’auto non è un vezzo estetico, ma un sistema essenziale…
Molti automobilisti scelgono la scatola nera per risparmiare sull’assicurazione, ma pochi sanno davvero quali dati…
Un anno fa ha firmato la sua prima Rc auto da neopatentato, oggi al rinnovo…
Un semplice ritardo di tre mesi nel pagamento del bollo può costare molto più del…