UFFICIALE AUTOSTRADE, dal 15 novembre scatta la tassa invernale: oltre ai caselli ci sono 800€ da sborsare solo per circolare | Li devono pagare tutti

Auto-in-strada-Foto-di-Mike-Bird-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Auto-in-strada-Foto-di-Mike-Bird-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Ogni automobilista si trova ad affrontare spese per la manutenzione del proprio veicolo quando arriva l’inverno per poter viaggiare senza problemi.

Con l’arrivo dell’inverno per chi guida torna puntuale l’obbligo di adeguare l’auto alle nuove condizioni della strada.

Dal 15 novembre 2025 sarà necessario avere gomme invernali montate oppure catene da neve a bordo. Non è una novità, ma ogni anno questa scadenza pesa molto sul portafoglio.

Il cambio gomme può infatti arrivare a costare fino a 800 euro, tra l’acquisto di pneumatici nuovi, montaggio e bilanciatura.

Per molti automobilisti questa spesa viene percepita come una vera e propria “tassa invernale”, nonostante non sia un’imposta da pagare al casello o allo Stato, ma un costo inevitabile per viaggiare sicuri e rispettare la legge.

Cosa prevede la legge per il cambio gomme invernali e quali sono le scadenze

Le regole valgono per tutti e stabiliscono che già dal 15 ottobre 2025 sarà possibile montare gomme invernali, ma l’obbligo scatterà solo dal 15 novembre. Da quel giorno e fino al 15 aprile 2026 sarà vietato circolare senza pneumatici invernali o senza avere le catene da neve a bordo. È previsto un mese di tolleranza, fino al 15 maggio, per tornare alle gomme estive.

Chi non rispetta le scadenze rischia multe che vanno da 41 a 168 euro nei centri abitati, da 84 a 335 euro sulle strade extraurbane e che possono arrivare fino a 1.731 euro in autostrada. Oltre alla sanzione economica si può incorrere anche nella perdita di punti sulla patente e nel ritiro della carta di circolazione. L’obbligo riguarda tutti i veicoli a quattro ruote, compresi camion e furgoni, mentre moto e scooter restano esclusi.

Pneumatici-Foto-di-Mike-Bird-su-Pexels-MobilitàSostenibile
Pneumatici-Foto-di-Mike-Bird-su-Pexels-MobilitàSostenibile

Quanto costa davvero la sostituzione delle gomme in inverno e le differenze tra Regioni

La spesa media di chi deve comprare un set nuovo di pneumatici invernali, aggiungendo montaggio ed equilibratura, si aggira intorno agli 800 euro. In alcuni casi va considerato anche il deposito delle gomme estive. Chi invece monta pneumatici quattro stagioni, riconoscibili dalla sigla M+S e dal simbolo con il fiocco di neve, non deve fare il cambio, purché siano omologati. In alternativa si possono usare le catene da neve, ma devono essere compatibili con l’auto.

Non tutte le regioni hanno le stesse scadenze rispetto al cambio di pneumatici. In Valle d’Aosta, ad esempio, l’obbligo parte già dal 15 ottobre e dura fino al 15 aprile, mentre in molte zone montane esistono ordinanze locali che anticipano o prolungano i termini. Oltre alle multe, il rischio più grande per chi non è in regola resta la sicurezza perché le gomme invernali migliorano la tenuta di strada e riducono gli spazi di frenata su ghiaccio e neve.