UFFICIALE BOLLO AUTO, dal 1 settembre basta un parente over 70 e prendi l’esenzione: porti il suo documento all’Aci e ti rilasciano il nulla osta

Anziano-con-automobile-Foto-di-Kampus-Production-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Anziano-con-automobile-Foto-di-Kampus-Production-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Nuova regola sul bollo auto: ecco come usufruire dell’esenzione sul pagamento della tassa di proprietà dell’automobile.

Dal 1° settembre circola la notizia che basterebbe avere un parente con più di settant’anni per ottenere l’esenzione dal bollo auto.

In realtà non è così semplice: le norme ufficiali sono diverse e riguardano casi ben precisi.

Il bollo non deve essere pagato solo se il veicolo è intestato a una persona con disabilità riconosciuta oppure a un familiare a cui il disabile risulta fiscalmente a carico.

L’agevolazione è quindi legata a condizioni stabilite dalla legge che esulano dall’età anagrafica di un parente.

Esenzione pagamento bollo auto per disabili: come funziona

Per ottenere il beneficio sul pagamento relativo al bollo auto serve presentare una domanda all’ACI o agli uffici regionali, allegando i documenti richiesti. L’esenzione non è automatica, ma viene concessa solo dopo controlli e verifiche da parte delle commissioni mediche e degli uffici competenti.

Bisogna ricordare che non tutti gli automobilisti possono accedere a questa agevolazione. L’esenzione spetta a persone con gravi disabilità riconosciute dalla legge 104/1992, a chi ha un handicap mentale con indennità di accompagnamento, a non vedenti, sordomuti assoluti e persone pluriamputate. Possono beneficiarne anche coloro che hanno ridotte capacità motorie, ma solo se il veicolo è adattato e questa condizione è riportata sulla carta di circolazione. L’esenzione è valida per un solo mezzo e può riguardare anche un familiare, ma solo se il disabile è fiscalmente a suo carico. Dal 2025 cambierà un criterio importante: non sarà più rilevante la cilindrata dell’auto, ma la potenza, che non dovrà superare i 185 kW.

Auto-per-disabile-Foto-di-RDNE-Stock-project-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Auto-per-disabile-Foto-di-RDNE-Stock-project-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Come richiedere l’esenzione bollo auto in base alla Legge 104

Per avere l’esenzione bisogna seguire una procedura abbastanza semplice che prevede diversi step. Prima di tutto è necessario compilare l’apposito modulo e consegnarlo all’ACI, agli uffici regionali o alle agenzie abilitate. In alternativa, per chi ha più dimestichezza con la tecnologia, si può fare tutto online tramite SPID, CIE o CNS. L’agevolazione parte dal periodo d’imposta in corso al momento della domanda o dalla data di annotazione dell’adattamento del veicolo.

Se l’auto viene venduta, rubata o demolita, l’esenzione può essere trasferita su un altro veicolo, purché la richiesta venga fatta nei tempi stabiliti. Nel caso in cui decadano i requisiti necessari, il proprietario deve avvisare entro 30 giorni, 90 in caso di decesso. È possibile anche chiedere il rimborso del bollo già pagato, mentre l’eventuale domiciliazione bancaria viene annullata automaticamente al momento del riconoscimento del beneficio.