UFFICIALE CODICE DELLA STRADA, approvata la modifica pedoni sulle strisce: non puoi più attraversarle quando ti pare | 100€ di multa assicurata

Strisce-pedonali-Foto-di-Abby-Chung-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Anche chi cammina può essere multato: cambiano le regole per i pedoni e il Codice della Strada si fa nettamente più severo per tutti gli utenti coinvolti.
Fino a oggi si è sempre pensato che il pedone avesse la precedenza in ogni caso, soprattutto quando attraversa sulle strisce. Ma le nuove modifiche al Codice della Strada hanno cambiato le cose.
Dopo anni in cui le regole hanno puntato tutto su chi guida, ora l’attenzione si sposta anche su chi si muove a piedi. L’obiettivo è chiaro: aumentare la sicurezza e ridurre il numero di incidenti. Per farlo, si è deciso di intervenire sull’articolo 190 del Codice, quello che riguarda proprio il comportamento dei pedoni.
Secondo questa norma, anche se ci si trova sulle strisce pedonali, bisogna attraversare in modo corretto: senza distrarsi, senza esitazioni, camminando dritti e con passo deciso.
È vietato fermarsi a metà strada, procedere a zig zag o cambiare direzione all’improvviso. Chi si comporta in modo incerto, sbuca all’improvviso o corre rischia una multa che può arrivare a 102 euro. La legge parla chiaro: attraversare sì, ma solo se lo si fa con attenzione.
Pedoni che causano incidenti: quali comportamenti devono essere puniti
Le nuove regole non servono solo a punire casi estremi. Anche comportamenti considerati “normali” fino a ieri possono oggi diventare motivo di sanzione. Un pedone che attraversa guardando il cellulare, con le cuffiette nelle orecchie o in modo disattento può essere considerato corresponsabile in caso di incidente.
Sempre più spesso i giudici stabiliscono che chi cammina ha delle responsabilità esattamente come chi guida. Se un comportamento è giudicato imprevedibile o pericoloso, può far scattare non solo la multa, ma anche l’esclusione del risarcimento. E non serve che l’attraversamento avvenga fuori dalle strisce: anche restando nel punto giusto, un atteggiamento sbagliato può avere conseguenze. Le multe partono da 26 euro e possono arrivare fino a 102, a seconda della gravità della situazione.

Strisce pedonali senza semaforo: come si attraversa rispettando le regole
Il caso più frequente riguarda le strisce pedonali dove non c’è il semaforo. Anche in questa situazione, il pedone non è libero di attraversare come e quando vuole. La legge richiede un comportamento preciso: si deve camminare in linea retta, senza fermarsi, senza fare curve e senza rallentare in modo eccessivo. Se un’auto si ferma per far passare, non è un invito alla distrazione: chi attraversa deve farlo subito, senza incertezze o attese inutili.
Le nuove norme chiedono ai pedoni di essere più responsabili, più presenti e più attenti. Proprio come chi è alla guida, anche chi cammina deve rispettare le regole per evitare incidenti e garantire la sicurezza di tutti.