UFFICIALE DETRAZIONI AUTO, ti scarichi la tua macchina per intero dal 2026: tu la compri e il governo te li scala dalle tasse

Auto-nuova-chiavi-Foto-di-Pavel-Danilyuk-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Ci sono tante novità fiscali in arrivo per chi desidera acquistare un’auto nuova: ecco le detrazioni a cui è possibile accedere.
A partire dal 2026 le regole sulle auto aziendali diventeranno ancora più importanti per chi lavora come libero professionista o per le imprese.
Quando si acquista un’auto, infatti, non conta solo il modello o la formula scelta, ma anche come verranno gestiti i costi a livello fiscale.
A questo proposito bisogna ricordare due concetti fondamentali: deducibilità e detraibilità. La prima riguarda i costi legati all’auto e permette di abbassare il reddito imponibile, quindi di pagare meno tasse. La seconda, invece, riguarda l’IVA e consente di recuperare una parte dell’imposta pagata all’acquisto o sul canone di leasing o noleggio.
Capire come funzionano questi meccanismi significa scegliere la soluzione più conveniente per acquistare un’auto nuova.
Deducibilità e detraibilità: cosa cambia davvero per le auto di liberi professionisti e aziende
Le attuali regole stabiliscono che i costi per l’auto si possano dedurre in misura diversa a seconda dell’utilizzo. Per professionisti e aziende, se l’auto non è usata solo per lavoro, la deducibilità è del 20%, con limiti di spesa diversi tra leasing e noleggio. Se invece l’auto viene data ai dipendenti come benefit, la quota deducibile sale al 70% senza limiti. Gli agenti di commercio hanno condizioni ancora più favorevoli, con la possibilità di dedurre fino all’80%.
Anche l’IVA segue regole precise. In generale è detraibile al 40%, ma se l’auto è usata solo come strumento di lavoro, come nel caso di taxi, NCC, autoscuole o autonoleggi, la detrazione dell’IVA e la deduzione dei costi arrivano al 100%. Una differenza che può incidere molto sui conti di chi utilizza l’auto per la propria attività.

Leasing o noleggio: quale formula conviene di più per ottenere un’auto aziendale
La scelta tra leasing e noleggio a lungo termine dipende soprattutto dalle esigenze. Il noleggio offre una spesa fissa mensile, con servizi compresi come assicurazione e manutenzione, e una deducibilità al 20% per la maggior parte dei professionisti o all’80% per gli agenti. Il leasing, invece, ha regole più rigide sulla durata e limiti di spesa, ma può essere vantaggioso per chi punta a veicoli di fascia alta, visto che il tetto massimo deducibile è più alto.
Dal 2025 sono cambiate anche le regole sui fringe benefit: se un dipendente usa l’auto aziendale, la tassazione dipende dalle emissioni. Con un’elettrica il costo è tassato solo al 10%, con un’ibrida plug-in al 20%, mentre per benzina e diesel la quota sale al 50%.