UFFICIALE FARI AUTO, dal 1 Agosto divieto assoluto in questi orari: Eliminata la legge decennale | Disturbano per strada

Uso fari fendinebbia

Uso fari fendinebbia, foto di S. von Hoerst di Pexels-MobilitàSostenibile.it

Le nuove direttive sulla circolazione stradale puntano a ridurre l’inquinamento luminoso e aumentare la sicurezza visiva.

Il Codice della Strada parla chiaro e impone un divieto assoluto di utilizzo dei fari fendinebbia in specifiche fasce orarie e condizioni.

La norma, volta a limitare i disagi visivi provocati da un uso scorretto di questi dispositivi, introduce sanzioni più severe.

L’obiettivo è evitare che, in assenza di condizioni meteorologiche avverse, i fendinebbia generino abbagliamenti pericolosi per gli altri conducenti.

I nuovi limiti stabiliscono che i fendinebbia anteriori e posteriori non possono più essere utilizzati in assenza di nebbia fitta, pioggia intensa o neve. Le violazioni saranno punite con multe fino a 168 euro.

Quando accendere i fari fendinebbia: l’uso consentito dal Codice della Strada

Secondo quanto previsto dall’articolo 153 del Codice della Strada, i fendinebbia anteriori possono essere attivati solo in presenza di visibilità compromessa da fenomeni atmosferici gravi. Queste luci, montate generalmente nella parte bassa del veicolo, sono progettate per illuminare la strada in modo più diretto e ampio, ma il loro uso improprio è considerato una fonte di pericolo.

I fendinebbia posteriori, ancora più delicati da gestire, sono ammessi soltanto se la visibilità scende sotto i 50 metri, come in caso di nebbia molto fitta. Quando le condizioni della visibilità consentono di usarli, è comunque richiesto al conducente di spegnerli immediatamente una volta tornate le condizioni normali. L’uso combinato di fendinebbia e luci anabbaglianti nelle ore diurne, o la loro attivazione in autostrada senza necessità, rientrano tra gli errori più frequenti, ora sanzionati con maggiore rigore perché rappresentano un serio rischio per tutti gli altri utenti della strada.

Fari fendinebbia
Fari fendinebbia, foto di Evgeniy Zabrodin da Pexels-MobilitàSostenibile.it

A cosa prestare attenzione prima di accendere i fari fendinebbia

Non bisogna dimenticare che, oltre ai nuovi divieti previsti in Italia, resta fondamentale informarsi sulle regole vigenti negli altri Paesi. In caso di viaggi internazionali, infatti, bisogna farsi trovare pronti per il rispetto di norme anche molto diverse da quelle a cui si è abituati. In diverse nazioni europee le normative sull’uso dei fendinebbia, infatti, variano sensibilmente. L’accensione non autorizzata di questi elementi anteriori o posteriori può comportare sanzioni pesanti.

Si raccomanda dunque la massima attenzione quando ci si mette al volante, soprattutto nei contesti urbani e nelle ore serali. In queste condizioni, infatti, le luci di profondità possono causare gravi disagi agli altri automobilisti. I controlli stradali verranno intensificati da qui a breve, con l’obiettivo di contrastare comportamenti errati e aumentare la sicurezza su tutte le tratte.