UFFICIALE GIORGIA MELONI, dal 1 Ottobre stop circolazione per queste auto: se non hai fatto in tempo a vendere devi rottamarla

Stop-Foto-di-Joël-Super-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Stop-Foto-di-Joël-Super-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Scatta il divieto di circolazione per milioni di veicoli: ecco dove e quando non si potrà più andare in giro con un motore di questo tipo.

Dal 1° ottobre 2025 entreranno in vigore nuove regole che riguardano chi possiede un’auto diesel Euro 5, cioè quelle immatricolate tra il 2011 e il 2015.

In tre Regioni del Nord Italia, Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, questi veicoli non potranno più circolare in determinate fasce orarie e in specifiche aree urbane.

Le auto Euro 4 e precedenti erano già state escluse dalla circolazione, ma ora il divieto si allarga ulteriormente.

La misura nasce dall’esigenza di ridurre l’inquinamento atmosferico, in particolare le polveri sottili e gli ossidi di azoto, che restano tra le principali fonti di smog nelle città. Le regole cambiano da Regione a Regione, ma l’impatto sarà comunque notevole per migliaia di automobilisti.

Lombardia e Piemonte: regole diverse ma restrizioni pesanti per la circolazione dei motori diesel

In Lombardia lo stop alla circolazione dei veicoli inquinanti sarà permanente. Dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, i diesel Euro 5 non potranno più circolare nei capoluoghi di provincia e nei comuni vicini, così come nei centri con più di 30.000 abitanti come Varese, Lecco o San Giuliano Milanese.

In Piemonte le regole saranno stagionali: il divieto scatterà dal 15 settembre al 15 aprile di ogni anno, nei giorni feriali e dalle 8:30 alle 18:30. Saranno interessati i centri maggiori, tra cui Torino, Alessandria, Novara e Biella. In questo caso le limitazioni coincidono con i mesi più critici per la qualità dell’aria, quando i livelli di inquinanti tendono a superare i limiti.

Bologna-Foto-di-Alex-Bastarelli-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Bologna-Foto-di-Alex-Bastarelli-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Le novità sugli Euro Diesel in Emilia Romagna e la possibilità di usare il Move-In

In Emilia Romagna le restrizioni avranno carattere permanente. Dal 1° ottobre 2025 le auto diesel Euro 5 non potranno circolare nei giorni feriali, dalle 8:30 alle 18:30, nei comuni di pianura con più di 30.000 abitanti e nell’area metropolitana di Bologna. Per chi non vuole rinunciare alla propria auto esiste però una possibilità che sono già in molti a valutare. Si potrà, infatti, installare il sistema Move-In.

Si tratta di un dispositivo elettronico che registra i chilometri percorsi e permette di circolare in deroga, entro un limite massimo annuale stabilito in base alla categoria del veicolo. In questo modo chi utilizza poco l’auto potrà continuare a spostarsi senza incorrere in sanzioni che pesano sul portafoglio e, di conseguenza, sul bilancio familiare. Tutti i dettagli, compresi i costi e le modalità di adesione, sono disponibili sui siti ufficiali delle Regioni.