UFFICIALE GIORGIA MELONI, firmato il coprifuoco di Agosto dalle 9 alle 22: divieto assoluto di circolazione in quelle ore | Sembra una zona rossa da Covid

Circolazione-strada-notturna-Foto-di-Александр-Прокофьев-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Il blocco si è reso necessario: ecco quali mezzi non possono circolare e in quali giorni e orari è vietato specificatamente il transito.
Nel periodo più caldo dell’anno, non solo per le temperature ma anche per gli spostamenti di milioni di italiani, entra in vigore un provvedimento pensato per alleggerire il traffico estivo.
Si tratta del divieto alla circolazione dei mezzi pesanti nei fine settimana di agosto, in determinate fasce orarie. A prima vista, la misura ha fatto pensare a un coprifuoco in piena regola, con il rischio di paralizzare la mobilità.
Ma leggendo bene i documenti ufficiali, si scopre che le restrizioni non coinvolgono tutti i veicoli, bensì solo una categoria specifica: i camion con peso superiore a 7,5 tonnellate.
Nonostante alcune reazioni allarmate, la misura rientra in un piano già noto e adottato ogni estate, con l’obiettivo di migliorare la viabilità nei giorni di esodo e controesodo.
Le giornate con restrizioni per la circolazione: calendario e orari da tenere a mente
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso note le date ufficiali in cui scatta il divieto alla circolazione per i mezzi pesanti. Si tratta dei giorni con il maggior volume di traffico in autostrada: 1, 2, 3, 8, 9, 10, 15, 16, 17, 23, 24, 30 e 31 agosto.
Gli orari variano da giornata a giornata, ma nella maggior parte dei casi il blocco inizia già dalle prime ore del mattino e prosegue fino a sera, spesso dalle 9:00 alle 22:00. Le fasce orarie non sono state scelte a caso: derivano da studi condotti sul traffico degli anni precedenti, con lo scopo di prevenire code chilometriche e situazioni pericolose nei momenti di maggiore afflusso sulle principali arterie del Paese. L’obiettivo è evitare che i camion rallentino la circolazione dei veicoli privati, spesso diretti verso le mete di villeggiatura o di ritorno in città.

Chi può circolare e chi no: le eccezioni previste dalla norma
Bisogna chiarire che il blocco non riguarda tutti i cittadini, né chi si sposta con la propria auto o in moto per motivi personali o di lavoro. Le limitazioni si applicano esclusivamente ai mezzi industriali destinati al trasporto merci, con una massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Sono comunque previste diverse eccezioni.
Possono circolare, ad esempio: i veicoli di emergenza e soccorso, le forze dell’ordine, i camion che trasportano merci deperibili con cella frigorifera e quelli impiegati in operazioni urgenti e autorizzate. Non si tratta di un provvedimento nuovo: ogni anno, con l’arrivo dell’estate, entrano in vigore restrizioni simili per garantire la sicurezza stradale.