UFFICIALE GIORGIA MELONI: gli automobilisti italiani hanno troppe poche spese | 1000€ in più da pagare

Altre spese da pagare per gli italiani - MobilitàAostenibile.it (Screenshot video YouTube)
UFFICIALE Giorgia Meloni, in arrivo una nuova batosta per gli automobilisti italiani: 1000 euro in più da pagare
Se non si tratta di importanti novità, per coloro che guidano in Italia, allora poco ci manca. L’ultima decisione, presa dal Governo, oltre a non passare inosservata sta facendo decisamente discutere. Ad avere la peggio potrebbero essere gli automobilisti italiani e, di conseguenza, le loro tasche e portafoglio.
No, non ci riferiamo affatto a dei piccoli aggiustamenti, ma di una svolta che è pronta a cambiare il modo in cui gli italiani comprano e pagano le auto. Non è un mistero che, nel corso degli anni, il settore automobilistico ha beneficiato di bonus, rottamazioni e incentivi statali. Adesso, però, qualcosa è cambiato eccome.
Il contesto economico europeo ha spinto, in qualche modo, il Governo a prendere delle decisioni importanti e, di conseguenza, a rivedere completamente le strategie. Ad avere la peggio, però, potrebbero essere appunto i cittadini.
Insomma, non proprio delle fantastiche novità. Si era parlato, appunto, di bonus spariti e di aumenti indiretti per coloro che intendono acquistare un’auto quest’anno. Tanto è vero che le associazioni di categoria hanno espresso molte perplessità. Vediamo cosa c’è di vero in questa scelta.
Batosta per gli automobilisti italiani, 1000€ in più da pagare
Dopo che se ne era parlato per diverso tempo è arrivata anche la conferma in merito: a partire da questo 2025 non ci saranno più incentivi statali per acquistare auto nuove. Il discorso riguarda anche le elettriche o le basse emissioni. A stabilirlo, appunto, l’attuale Governo Meloni dopo che è stata effettuata una revisione complessiva delle strategie industriali e ambientali.
Ad essere stato tagliato il “Fondo Automotive”. In un primo momento era previsto a 8,7 miliardi per nove anni. Lo stesso che è stato ridotto a 4,6 miliardi. Una scelta che, ovviamente, ha destato molte preoccupazioni e perplessità tra le associazioni. La stessa che porterà ad una mancanza media di circa 1000 euro per automobilista. Al centro di questa strategia il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Automobilisti italiani, in arrivo pessime notizie: gli ultimi aggiornamenti
La nuova linea, quindi, è stata confermata. Il focus non sarà più sugli incentivi ai cittadini, ma sugli investimenti per le imprese del comparto auto. Basti pensare che dal 2027 al 2036 è previsto un piano da 24 miliardi di euro per infrastrutture e innovazione.
In merito a ciò il ministro ha precisato che il fondo potrebbe arrivare anche a 750 milioni di euro annui, ma destinati a sostenere la produzione, non i consumatori. Una svolta che cambierà il mercato. Non in positivo per i cittadini.