UFFICIALE LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE, scatta il canone obbligatorio: 50€ per tenerlo attivo e in regola | Stanno multando tutti

Costo libretto di circolazione

Costo libretto di circolazione- foto di Pixabay da Pexels-MobilitàSostenibile.it

Una nuova spesa ricorrente colpisce gli automobilisti: il mancato aggiornamento può costare caro, con sanzioni e divieti di circolazione.

Tutti gli automobilisti sanno che per poter circolare in regola bisogna avere sempre all’interno dell’auto il libretto di circolazione.

Si tratta di un documento ufficiale rilasciato dalla Motorizzazione Civile che accompagna ogni veicolo immatricolato in Italia.

Contiene tutte le informazioni tecniche fondamentali del mezzo: marca, modello, numero di telaio, cilindrata, peso, tipo di alimentazione, classe ambientale, oltre ai dati del proprietario.

Serve a dimostrare che l’auto può circolare legalmente su strada, ed è richiesto in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine, passaggi di proprietà, revisioni o modifiche tecniche.

Libretto di circolazione: un costo improvviso per la gestione di questo documento fondamentale

Fino a oggi, una volta ottenuto il libretto di circolazione non c’era bisogno di ulteriori spese, ma le cose sono cambiate. Ma la situazione è cambiata. È entrato in vigore un nuovo obbligo: per mantenerlo attivo e riconosciuto come valido, è necessario versare un contributo che si aggira intorno ai 50 euro. Senza questo pagamento, il libretto viene considerato inattivo e il veicolo non può più circolare.

Non si tratta di una semplice formalità, ma di un adempimento previsto dalla normativa vigente. L’approvazione di questa misura si inserisce all’interno di un progetto di sicurezza più grande partito dall’inasprimento delle regole del Codice della Strada. Per questo motivo sono già partiti controlli a tappeto e sanzioni in molte città.

Controllo stradale
Controllo stradale- foto di Kindel Media da Pexels-MobilitàSostenibile.it

Quanto costa una modifica al libretto di Circolazione e come effettuare il pagamento

Il pagamento legato al libretto di circolazione si rende necessario ogni qualvolta si modifichino i dati rilevanti riportati nel documento: cambio di residenza, trasferimento di proprietà, aggiornamenti tecnici rilevanti. Qualsiasi modifica venga effettuata in questo elenco di dati comporta un costo. Si parla di un importo totale di circa 45,50 euro, suddiviso in 13,50 euro per diritti ACI e 32 euro di imposta di bollo. Il versamento deve essere effettuato entro la fine dell’anno in corso, compilando il modulo DT954 I presso il Comune o gli uffici competenti.

Saltare l’appuntamento con questo pagamento può costare molto caro. Le sanzioni previste per chi circola con un libretto non aggiornato o considerato “inattivo” sono elevate, e nei casi più gravi si può arrivare alla sospensione del veicolo dalla circolazione. Per questo motivo, viste le frequenti variazioni che si possono apportare al libretto di circolazione della propria automobile, questo costo si può considerare una vera e propria tassa di mantenimento legata alla regolarità amministrativa del veicolo.