UFFICIALE MATTEO SALVINI, abolite le gomme invernali: il cambio gomme non va più fatto | Non servono a nulla

Pneumatici-invernali-Foto-di-Ivan-Kazlouski-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Pneumatici-invernali-Foto-di-Ivan-Kazlouski-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Cambiano le regole per circolare in sicurezza durante l’inverno: ecco cosa bisogna sapere davvero prima di prenotare il cambio degli pneumatici in vista della nuova stagione.

Ogni anno, con l’arrivo della stagione fredda, torna il dibattito sulle gomme invernali. Molti automobilisti si chiedono se sia davvero necessario sostituire i propri pneumatici o se basti tenere le catene nel bagagliaio.

Le regole, infatti, non sono sempre le stesse in tutta Italia e spesso si rischia di incorrere in multe salate semplicemente per mancanza di informazioni.

L’idea che il “cambio gomme” non serva più nasce dal fatto che la legge prevede delle alternative precise e che, in assenza di neve o ghiaccio, non è obbligatorio effettuare alcuna sostituzione.

Per evitare errori o sanzioni, è fondamentale capire bene quando e dove si applica l’obbligo e come mettersi in regola senza spese inutili dal momento che i pneumatici hanno un costo rilevante.

Quando scatta l’obbligo di gomme invernali o catene da neve

Il Codice della Strada stabilisce che dal 15 novembre al 15 aprile è necessario essere equipaggiati per affrontare eventuali condizioni invernali. In questo periodo si può scegliere se montare pneumatici da neve o tenere a bordo le catene omologate. La normativa prevede anche un mese di tolleranza prima e dopo, che va dal 15 ottobre al 15 maggio, per consentire di effettuare il cambio in modo graduale.

L’obbligo del cambio pneumatici con catene, però, non vale ovunque. La normativa riguarda solo le tratte considerate a rischio per la presenza di ghiaccio o neve, indicate da appositi cartelli con uno pneumatico catenato. Chi circola senza le dotazioni richieste può essere sanzionato con una multa che varia da 87 a oltre 300 euro, oltre al possibile fermo del veicolo fino alla messa in regola.

Catene-da-neve-Foto-di-Oziel-Gómez-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Catene-da-neve-Foto-di-Oziel-Gómez-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Penumatici invernali e con catene: quando non c’è bisogno della sostituzione gomme

La scelta di richiedere gomme invernali o catene da neve spetta agli enti proprietari o gestori delle tratte, che possono emanare ordinanze specifiche in base alle condizioni climatiche della zona. In molte regioni montane o collinari l’obbligo è quasi sempre attivo, mentre nelle aree di pianura può variare di anno in anno. Le catene da neve restano un’alternativa valida agli pneumatici invernali e devono essere conformi alla norma UNI 11313, che ne garantisce la sicurezza e l’efficacia.

Se si viaggia con gomme estive ma si hanno le catene a bordo, si è comunque in regola: il cambio gomme, quindi, non è necessario se non nevica e se si dispone dei dispositivi antisdrucciolevoli omologati.