UFFICIALE MATTEO SALVINI, approvata la legge Cenerentola: divieto di circolazione dopo quest’orario | Attivo il coprifuoco

Ufficiale Matteo Salvini - MobilitàSostenibile.it (Screenshot video YouTube)
UFFICIALE Matteo Salvini, approvata una “nuova legge”: divieto di circolazione assoluto dopo questo orario
Un nuovo provvedimento stradale sta facendo discutere non solo in Italia, ma anche nel resto dell’Europa. Ci riferiamo a cambiamenti che possono condizionare (non poco) la quotidianità di giovani e famiglie. Non è da escludere che queste implicazioni possano diventare effettive già nei prossimi mesi.
L’annuncio, nel giro di pochissimo tempo, ha immediatamente fatto il giro del web. Tanto è vero che ha catturato l’attenzione di parecchi addetti ai lavori. C’è chi parla di “rivoluzione” e chi, invece di uno stop forzato nella libertà di movimento. Insomma, questa “legge Cenerentola” sta facendo discutere eccome.
La cosa certa è che si tratta di un cambiamento importante e che ha generato parecchie reazioni contrastanti. C’è chi lo vede come una maggiore sicurezza per le strade e chi, invece, una sorta di punizione. Da capire se, effettivamente, si tratta di una proposta sperimentale oppure no.
Le novità, però, riguardano i giovani automobilisti. Non ci riferiamo solamente ad orari o limitazioni, ma di un vero e proprio cambiamento radicale su quando si potrà ottenere la licenza di guida. Il tutto in un quadro normativo in continua evoluzione, come le modifiche del Codice della Strada e nuove direttive europee.
UFFICIALE Matteo Salvini, la nuova “legge Cenerentola” fa già discutere
Per i ragazzi che arrivano a 18 anni è sicuramente un grande traguardo che significa molto. L’aver raggiunto la maggiore età e, di conseguenza, anche quella di ottenere la patente. Qualcosa del genere, però, è pronta a cambiare in Europa. Basti pensare che si sta ipotizzando di prendere in seria considerazione l’idea di abbassare a 17 anni l’età minima per conseguire la patente di guida. Una proposta che, in alcuni Paesi, è già realtà.
Tanto è vero che questo nuovo standard europeo può arrivare anche in Italia. Nel caso in cui dovessero arrivare novità importanti in merito a questo cambiamento sarebbe, senza ombra di dubbio, una svolta per tantissimi giovani. Gli stessi che potrebbero anticipare i tempi, di un anno, per mettersi al volante. Una proposta che sta generando i suoi “pro” ma anche tantissimi “contro”. Soprattutto se si fa riferimento alla responsabilità dei neopatentati.

La “legge Cenerentola” scatena i “pro” e “contro”: le ultime
Ed è per questo motivo che entra in campo la soprannominata “Legge Cenerentola”. Ovvero quella di una ipotesi di coprifuoco per i neopatentati che non potrebbero guidare tra mezzanotte e le 6 del mattino. Secondo quanto annunciato dalla Commissione Europea questa fascia oraria è tra le più rischiose per chi è alla guida da poco tempo.
Anche perché i dati parlano chiaro visto che si registra un picco di incidenti legati a stanchezza, alcol o altre distrazioni. Guai, però, a dire che si tratta solamente di una bozza visto che, entro dicembre, l’argomento verrà discusso con estrema attenzione. Non resta che attendere ulteriori aggiornamenti e novità in merito.